VELLUTATA DI ZUCCHINE ALLA CURCUMA CON UOVO IN CAMICIA, PANE E PINOLI
Non è sempre facile “inventarsi” qualcosa da proporre alla famiglia : chi ama la pasta , chi vorrebbe tutti i giorni un bel piatto di minestra. Continua a leggere »
Non è sempre facile “inventarsi” qualcosa da proporre alla famiglia : chi ama la pasta , chi vorrebbe tutti i giorni un bel piatto di minestra. Continua a leggere »
La merenda si sa, deve essere golosa, magari soffice e se fatta in casa è ancora meglio! Ecco, la ricetta del mio PAN BRIOCHE ALL’UVETTA nasce con questo intento!Continua a leggere »
Le giornate fredde e piovose sono fortemente legate alle mie ricette : non amo uscire con questo tempo e trovo consolazione solo mettendo le mani in pasta!Continua a leggere »
Nuova gara MTC, la n.55 per l’esattezza, e nuova ricetta della gastronomia marchigiana! Sta diventando un’abitudine la mia, quella di gareggiare con la tradizione, con le ricette del passato! Continua a leggere »
Torniamo oggi a parlare di ricette tradizionali marchigiane : i Piconi Ascolani! Sapete bene che per le ricette tradizionali si hanno sempre grandi difficoltà a risalire alla “vera” ricetta, poiché ogni famiglia ne ha una che tramanda di generazione in generazione!Continua a leggere »
Era già da qualche giorno che avevo un’idea in testa, un’idea che non riuscivo ancora a tramutare in ricetta, ma ce l’avevo, ce l’avevo ben chiara in mente : un pancake al grano saraceno con un coulis goloso e particolare!Continua a leggere »
Sono poche le aziende che decido di promuovere, e di certo, un occhio di riguardo le riservo alle migliori aziende marchigiane, come “La pasta di Camerino”.
Oggi 1° Marzo , per il CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO un progetto AIFB che vuole diffondere la cultura e la tradizione gastronomica italiana, si celebra IL PARROZZO!Continua a leggere »
PASTA E FAGIOLI…semplicemente, un piatto che da nord a sud trova solo consensi. Un piatto completo, con carboidrati e proteine, tipico delle famiglie meno agiate che non avevano modo di permettersi la carne che era solo un lusso dei più facoltosi! Continua a leggere »
“Mamma…che c’è per merenda?” Comincia così questa ricetta! In un pomeriggio dove l’inverno la fa da padrone, pioggia e freddo fuori e la voglia di non muoversi da casa.Continua a leggere »
Torniamo nella tradizione gastronomica marchigiana : SEPPIE CON I PISELLI! L’origine della ricetta, purtroppo a me sconosciuta, fa parte della tradizione di moltissime famiglie della mia zona.Continua a leggere »
Nuovo blog, nuovo mese e nuova sfida MTC, per l’esattezza la n.54! Lo scorso mese Eleonora e Micheal vincono la sfida dedica alle ZUPPE E MINESTRONI, e come sempre, chi vince l’MTC propone la sfida per il mese successivo : MIELE! Si avete capito bene, la sfida n.54 non è una ricetta, ma un ingrediente, il più dolce che ci sia! E io…panico!Continua a leggere »