
CREMA FRITTA ASCOLANA
Oggi, per il CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO è la GIONATA NAZIONALE DELLA CREMA FRITTA e la mia amica Mariangela D’Amico, marchigiana DOC come me, ci racconta la storia di questo piatto direttamente sul sito AIFB.
Per i pochi “sfortunati” che non sanno nemmeno cosa sia , consiglio caldamente di leggere la ricetta, oltre a venire a farsi un giro nella mia città, Ascoli Piceno! Si perché la crema fritta, meglio da noi conosciuta come “cremini” sono dei deliziosi bocconcini che fanno parte del famoso “Fritto Misto all’Ascolana”, insieme a carciofi, olive ascolane e salvia, è il nostro tipico antipasto! I nostri cremini, sono deliziosi finger food da asporto che potete sgranocchiare comodamente mentre passeggiate per le vie del centro, non esiste ristorante in Ascoli che non proponga nel menù, la sua crema fritta. Come per tutte le ricette della tradizione, anche per questa ogni famiglia ne possiede una che si differenzia sostanzialmente nella quantità di uova, zucchero e aromi che vanno a formare la crema. Nella mia preparazione ho “ingolosito” ancora di più una ricetta già perfetta di per se, aggiungendo un tocco di tradizione : il nostro famoso distillato, l’ Anisetta Meletti!
CREMA FRITTA ASCOLANA
INGREDIENTI PER CIRCA 50/60 CREMINI :
- 2 uova,
- 1 tuorlo,
- 50 g di zucchero,
- 50 ml di Anisetta Meletti,
- 500 ml di latte,
- la scorza grattugiata di un limone biologico,
- 100 g di farina.
INGREDIENTI PER LA PANATURA :
- 2 uova,
- pane grattato q.b.
- olio per friggere ( di arachide o d’oliva )
PROCEDIMENTO :
In una casseruola sbattete leggermente le uova e il tuorlo assieme allo zucchero e successivamente la farina setacciata. Nel frattempo mettete a scaldare il latte con la scorza di limone grattugiata e l’Anisetta Meletti, quando sfiora il bollore unitelo alle uova e zucchero, mescolate il tutto e rimettete di nuovo sul fuoco, mescolando continuamente con una frusta per evitare di formare grumi.
Dopo qualche minuto di bollore, spegnete il fuoco e versate la crema su una teglia livellando uno spessore di circa 2 centimetri. Coprite con una pellicola per alimenti a contatto della crema e fate raffreddare. Successivamente ritagliate dei rombi di circa 4 cm l’uno, passateli dapprima nelle uova leggermente sbattute e poi nel pangrattato .
Per evitare che la panatura sia troppo sottile, ripetete l’operazione una seconda volta. Scaldate l’olio e friggete i cremini all’anisetta un pò alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio.
Scolateli e lasciateli asciugare su della carta per fritture. Servite tiepidi, mi raccomando! Onde evitare di scottarvi con la crema bollente!






Radio Incredibile | Vi stiamo per svelare il segreto della Crema Fritta all'Ascolana
3 Giugno 2016 at 22:15[…] E’ ora di dire basta. E ci pensa Tamara, la radio-food-blogger, con la sua ultima ricetta del blog Perle e Ciambelle […]
speedy70
4 Giugno 2016 at 11:49Adoro questo dolce…… molto invitante e stragoloso, complimenti!!!!
Tamara
6 Giugno 2016 at 18:34😉
Mariangela
6 Giugno 2016 at 13:30Carissima Tamara, arrivo in ritardo a ringraziarti per il contributo alla Giornata Nazionale della Crema Fritta.
Vedo che anche tu ami i cremini…non ne avevo dubbi!
Grazie ancora e un abbraccio!
Tamara
6 Giugno 2016 at 18:34Grazie mille a te cara!