
TORTINO FONDENTE DAL CUORE CREMOSO – Ricetta facile
Ancora un dolce al cioccolato! Lo so che sto mettendo a dura prova la vostra linea …ma come facevo a non pubblicare una ricetta come questa??
…Il tortino fondente dal cuore cremoso è un esplosione di gusto….non aggiungo altro….credo sia sufficiente guardare la mia foto per convincervi a farlo…
TORTINO FONDENTE DAL CUORE CREMOSO – Ricetta facile e senza farina
INGREDIENTI PER 6 TORTINI :
- 250 g di cioccolato fondente al 70 %,
- 4 tuorli,
- 6 albumi,
- 50 g di zucchero,
- 125 g di burro,
- sale.
PROCEDIMENTO : Tritate il cioccolato fondente e lasciatelo sciogliere insieme al burro in un pentolino a bagnomaria. Montate i tuorli in una ciotola con 30 g di zucchero e un pizzico di sale, unite il composto di cioccolato e burro fuso e mescolate bene con l’aiuto di cucchiaio di legno. Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale e i 20 g di zucchero rimasti. Ora unite gli albumi al composto di cioccolato molto delicatamente per non smontarli , mescolando dal basso verso l’alto. Suddividete il composto in 6 pirottini di alluminio leggermente imburrati e infarinati. Infornate a forno già caldo a 185° C in modalità statica per non oltre 8 minuti….e Buon tortino a tutti!
Consiglio : con la cottura dovrete fare molta attenzione, se li cuocete troppo il composto si solidificherà anche al suo interno.
Ricetta presa dalla rivista ” Cucina Moderna”






Maria Luisa
19 Febbraio 2014 at 15:54si potrebbe cuocere nel microonde? ho solo quello…
smargy79
19 Febbraio 2014 at 16:08Ciao ! Io non ho il microonde. ..e per tanto non ho mai provato. ..puoi fare un tentativi. ..ma non so aiutarti 😉
maria rosaria
26 Febbraio 2014 at 15:45Io ho provato con il microonde ma non te lo consiglio. Il risultato è completamente differente, simile ad una torta al cioccolato, perchè il microonde inizia a cuocere il cibo proprio dall’interno e non viceversa come serve in questo caso.
smargy79
26 Febbraio 2014 at 16:01Ciao Maria! Esatto…io ti ringrazio per questo tuo commento..in molti me lo hanno chiesto se si poteva cuocere al microonde e l’ho sempre sconsigliato! Grazie mille ..e continua a seguire le mie ricette! 😉
sonia ingargiola
19 Febbraio 2014 at 19:24A me nn piace molto il cioccolato fondente potrei usare quello al latte?indicami qualke alternativa … grazie!!!
smargy79
19 Febbraio 2014 at 19:39Ciao Sonia!:)..puoi usare tranquillamente cioccolato al latte! 😉
Massimo
23 Febbraio 2014 at 19:54Il composto si può surgelare e metterlo in forno all’occorrenza? Ciao, grazie.
smargy79
23 Febbraio 2014 at 20:09Ciao Massimo!..come vedi il composto è privo di farina…io l’ho piu volte fatto tempo prima e mantenuto in frigo per almeno una giornata prima di cuocerlo…ma mai in congelatore!..Non so aiutarti a tal proposito…mi spiace!, puoi sempre far un tentativo magari facendo metà dose…;)..A presto caro!
smargy79
23 Febbraio 2014 at 21:29Scusami Massimo…:)..in molti mi hanno appena scritto che hanno provato a congelarlo per poi farlo quando ne avevano bisogno e sono rimasti tutti molto molto soddisfatti…quindi rettifico ;)..si puoi congelarli! Grazie e continua a seguire le mie ricette! ;)..a presto!
Anna
23 Febbraio 2014 at 22:13Salve siccome a me piace moltissimo il cioccolato bianco posso usarlo
smargy79
23 Febbraio 2014 at 23:05Ciao Anna! ;)..certo che puoi usarlo!..a presto!
rossella
24 Febbraio 2014 at 15:20non vedo la farina di solito c è
smargy79
24 Febbraio 2014 at 15:28Ciao Rossella! :)…questa è una ricetta senza farina…;)
sonia
24 Febbraio 2014 at 19:11CIAO, VOLEVO CHIEDERTI, POSSO USARE AL POSTO DEI PIROTTINI GLI STAMPINI IN SILICONE (ho mi resta tutto attaccato?)???
E poi, volevo chiederti anche se per servirli mi consigli di scaldarli in microonde o meglio freddi ( piuttosto che ri…ri…riscaldati).
grazie mille, Sonia
smargy79
24 Febbraio 2014 at 19:41Ciao Sonia! :)…io non ho un ottimo rapporto con gli stampi in silicone, solitamente uso i pirottini di alluminio….te li consiglio! per quanto riguarda se scaldarli al microonde io eviterei…puoi sempre fare l’impasto, tenerlo in frigo e cuocerlo al momento oppure mettere tutto nei pirottini, congelare e scongelare al bisogno….mai riscaldarli! ;)…Bacioni e a presto!
Tiziana
4 Aprile 2014 at 11:40ciao, io li ho fatti con lo stampo in silicone. Al primo tentativo li ho fatti senza ungere lo stampo prima, li ho cucinati 14 minuti esatti e ho aspettato qualche minuto che si raffreddasse il silicone e poi ho estratto i tortini….e sono venuti perfetti. I miei però avevano la farina che li tiene solidi alle pareti…non saprei con questa ricetta, proverò.
tamara
4 Aprile 2014 at 11:51Ciao ti consiglio di usare i pirottini di alluminio. ..bacioni !;)
sonia
24 Febbraio 2014 at 20:10Ti chiedevo dello “scaldare”b perche io mangio sempre questo dolce ai ristoranti e me lo servono sempre tiepidino…(anche in birreria)…non penso che loro lo cuociono al momento…
ma freddo è buono uguale o cuocio solo quelli che devo mangiare?
grazie mille…domani compro i pirottini e vado di tortini!!! ;D
smargy79
25 Febbraio 2014 at 8:25Ciao cara…quelli che ti servono al ristorante credo siano congelati e cotti al momento….non ho mai provato a scaldarli….il cuore dentro che rimane morbido e cremoso è dato dal fatto che non arriva al punto di cottura che lo fa diventare solido, pertanto se lo cuoci e poi lo tieni li non so per quanto tempo potrebbe anche deteriorarsi….ti consiglio di cuocere e magiare solo quelli di cui hai bisogno….o al massimo mantenerli 24 / 48 ore….non di più…ok?…Bacioni e a presto!
Floriana
26 Febbraio 2014 at 20:24Ciao!è possibile trovare una variante di questa ricetta senza il burro?purtroppo sono intollerante a latte e derivati ma non vorrei privarmi di tutte queste delizie…
Grazie!
smargy79
26 Febbraio 2014 at 20:51Ciao cara…non so se il risultato finale è lo stesso , ma puoi sempre provare a sostituire con latte di soia o latte di riso e il burro con burro vegetale..so che in commercio trovi molti prodotti simili ma privi di lattosio. ..prova e poi fammi sapere ! Spero di esserti stata d’aiuto. .a presto 😉
sonia
28 Febbraio 2014 at 9:44DELIZIOSI…sono deliziosi!!!
rispetto alla foto, i miei si sono un po incavati nella parte centrale, ma sono STREPITOSI.
E volete sapere una cosa?
Ho rischiato ed uno lo ho infilato in microonde a 350W per 7/8 secondi…ritorna tiepido e soffice!!!
Grazie per questa ricetta facile, veloce e di sicuro effetto!!! ;D
benedetta
31 Marzo 2014 at 20:34CIAO,
SE LASCIO L’IMPASTO IN FRIGO,IL TEMPO DI COTTURA RIMANE INVARIATO??? OPPURE OPPURE DEVONO CUOCERE PER PIU’ TEMPO???ESSENDO L’IMPASTO PIU’ FREDDO NON VORREI CI VOLESSE PIU’ TEMPO…SPERO DI ESSERE STATA CHIARA…
smargy79
31 Marzo 2014 at 21:08Ciao Benedetta! :)..sei stata chiarissima! 😉 Tranquilla…i tempi di cottura non variano se mantieni in frigo l’impasto, piuttosto possono variare da forno a forno : pertanto, il consiglio che ti do è quello di farli e di assaggiarne uno appena trascorso il tempo minimo di cottura, cosi da regolarti con quelli ancora dentro al forno!…Naturalmente solo per la prima volta che li farai, poi una volta diventata “esperta” sarà semplicissimo regolarti con i tempi di cottura! Un abbraccio e a presto!
benedetta
1 Aprile 2014 at 10:47GRAZIE MILLE!!!!
Ele
4 Aprile 2014 at 19:07Questa dose x quante persone è?
Tamara
4 Aprile 2014 at 19:23Ciao Ele ..;)…6 tortini, come scritto nell’articolo 🙂
mary
6 Ottobre 2014 at 23:54Ciao, scusa la.domanda ma vanno fatti e mangiati subito o il cuore cremoso rimane anche se si raffreddano? 🙂
Tamara
7 Ottobre 2014 at 7:47Ciao cara !..allora l’ideale è cuocerli e servirli appena caldi /tiepidi …considerando che la cottura è molto breve puoi magari prepararli. .tenerli in frigo e infornarli al momento del dessert … 😉