
CROSTATINE CON CARAMELLO SALATO, CREMOSO ALLE ARACHIDI E NAMELAKA FONDENTE
Questa è una di quelle ricette che impiegherete più tempo a leggere, che a preparare! Si lo so, potrebbe sembrare un tantino difficoltoso, ma fidatevi…non lo è! Anzi, è molto più semplice di quanto possiate immaginare : è quel dessert originale che potreste preparare anche per San Valentino! Armatevi di coraggio ( perchè mi ringrazierete!) e lasciatevi sedurre dalle mie CROSTATINE CON CARAMELLO SALATO, CREMOSO ALLE ARACHIDI E NAMELAKA FONDENTE!
Si lo so. Sono una pessima blogger. Scomparsa e risucchiata dai ritmi frenetici della vita quotidiana.
Un lavoro a tempo pieno, due figli ormai adolescenti, una casa, due gatte….solite cose insomma.
Eppure questo mio piccolo grande tesoro, di cui sono tanto orgogliosa e che è cresciuto negli anni quasi come un terzo figlio, è sì un piccolo “libro” on line, alla portata di tutti, ma è stato ed è tutt’ora, quasi un “diario” terapeutico. Un compagno fedele al quale si affidano idee, timori e gioie.
Questa ricetta è rimasta ferma qui, sul blog, in attesa di essere pubblicata da più di un anno.
A volte non si trovano le parole, si ha come un blocco….e anziché essere banali o scontati. Secondo me. E’ meglio non scrivere. Non fare. Ma lasciare che il tempo aggiusti le cose.
E così è stato. Il tempo aggiusta sempre tutto. Qui, come nella vita reale.
E da un anno a questa parte, il tempo mi ha dato ragione. Perché ci sono legami che possono “congelarsi” per colpa nostra o di qualcun’altro…
Ma i legami profondi, quelli che esistono da anni…. saranno legami indissolubili. Fatevene una ragione.
E vani saranno i vostri sforzi a dividere queste persone. La conoscete la storia del filo rosso? Ecco. Ad unirle ci sarà sempre quel filo.
Così è per me con il mio blog. Così è per me e ….
Siete curiosi è?! Andate a fare la ricetta….mica posso raccontarvi proprio tutto! 😉
CROSTATINE CON CARAMELLO SALATO , CREMOSO ALLE ARACHIDI E NAMELAKA FONDENTE
INGREDIENTI PER CIRCA 8 MINI CROSTATINE:
Per la frolla:
- 150 g di burro,
- 100 g di zucchero a velo,
- un baccello di vaniglia,
- 280 g di farina debole (w 150-200)
- 1 uovo.
Per il caramello salato:
- 200 g di panna fresca liquida,
- 260 g di zucchero semolato,
- 125 g di burro freddo,
- 10 g di sale fino.
Per il cremoso alle arachidi:
- 100 g di latte fresco intero,
- 100 g di panna fresca liquida,
- 100 g di burro d’arachidi,
- 30 g di zucchero semolato,
- 2 tuorli,
- 150 g di cioccolato bianco.
Per la namelaka fondente:
- 140 g di cioccolato fondente al 70%,
- 200 g di panna fresca liquida,
- 100 g di latte intero,
- 10 g di glucosio,
- 2 g di gelatina in fogli,
- i semi di un baccello di vaniglia.
Consiglio : qualche arachide da aggiungere alla farcia.
PROCEDIMENTO :
- Cominciate preparando ( meglio se il giorno prima) il cremoso alle arachidi.
In un tegame mettete il latte e la panna. Su fuoco molto basso portate quasi ed ebollizione . Nel frattempo sbattete i tuorli con lo zucchero ottenendo una crema. Quando il latte e la panna saranno quasi a bollore, unite il composto di uova e, sempre mescolando, a fuoco molto basso, cuocete fino a quando la crema non velerà il cucchiaio.
Spezzettate in piccoli tocchetti il cioccolato e unite alla crema ancora calda insieme al burro d’arachide.
Mescolate molto bene con una frusta o se preferite con un frullatore ad immersione per far incamerare più aria.
Lasciate raffreddare coperto con pellicola e ponete in frigorifero fino al giorno seguente.
- Preparate ora la namelaka al cioccolato fondente.
Tritate innanzitutto il cioccolato e versatelo in un contenitore alto e stretto. Mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda e lasciatela riposare per almeno 10 minuti.
In un pentolino versate il latte, i semi di vaniglia e il glucosio. Mescolate e portate a bollore.
Ora versate metà del latte bollente sul cioccolato, mescolando energicamente affinché si sciolga. Frullate ora con il mixer ad immersione per alcuni secondi. Aggiungete la gelatina ben strizzata dall’acqua in eccesso al restante latte caldo, lasciate che si sciolga e unite poi il composto di latte e gelatina al restante composto di cioccolato. Frullate di nuovo per pochi secondi.
Ora aggiungete la panna fresca liquida e frullate ancora con il mixer, fino ad ottenere una crema fluida e liscia. Versate ora il composto in una ciotola e lasciate che si raffreddi completamente.
Coprite con la pellicola alimentare e riponete in frigo per almeno 12 ore o comunque tutta la notte.
- Preparate anche il caramello salato.
Iniziate a scaldare la panna in un pentolino con il sale senza portarla a bollore.
Nel frattempo, in una casseruola dal fondo spesso, iniziate a caramellare lo zucchero a fiamma bassa.
È importante utilizzare una casseruola profonda per evitare gli eventuali schizzi che può fare lo zucchero in questa fase. Quando lo zucchero si sarà ben dorato, aggiungete a filo la panna calda poco per volta e iniziate a mescolare con una frusta.
Durante questo passaggio vedrete il composto schiumare e poi assestarsi.
Continuate a mescolare sempre sul fuoco a fiamma bassa fino a ottenere una salsa cremosa e omogenea. Fate raffreddare in una ciotola. Il caramello salato è pronto.
- Preparate la frolla e le basi delle crostatine.
Versate la farina all’interno di una planetaria, aggiungete lo zucchero a velo e il burro freddo a piccoli pezzi. Azionate la planetaria con il gancio a foglia, fino a rendere il composto “sabbioso”.
Unite poi l’uovo e i semi di vaniglia. Impastate, formate un panetto e avvolgete con la pellicola alimentare. Fate riposare in frigo per circa un’oretta.
Riprendete l’impasto, stendetelo con l’aiuto di un mattarello tra due fogli di carta forno.
Ora, utilizzando dei piccoli stampi per crostate, preparate le varie basi di frolla che andrete a farcire solo dopo la cottura. Fate cuocere le basi di frolla a forno già caldo a 160° in modalità ventilato.
Una volta che saranno cotte, lasciatele raffreddare.
Ora potete assemblare le nostre crostatine.
Prendete le basi di frolla, farcite la base con il caramello salato, poi con il cremoso alle arachidi e aggiungete qualche nocciolina, livellate per bene e ultimate con la guarnizione di namelaka al cioccolato fondente ( meglio se utilizzata con una sac a poche).
Riponete in frigo e….Buon appetito!

No Comments