
TORTA AL MIELE CON CREMA ALL’ARANCIA E ZAFFERANO
Nuovo blog, nuovo mese e nuova sfida MTC, per l’esattezza la n.54! Lo scorso mese Eleonora e Micheal vincono la sfida dedica alle ZUPPE E MINESTRONI, e come sempre, chi vince l’MTC propone la sfida per il mese successivo : MIELE! Si avete capito bene, la sfida n.54 non è una ricetta, ma un ingrediente, il più dolce che ci sia! E io…panico!
Porca paletta…miele?!?!?!?!??! Come miele?!!?!?!? E ora? Che faccio?? Ammetto che avevo la testa impelagata nella realizzazione del mio nuovo sito : per chi mi segue da un pò avrà notato che sono uscita dalla piattaforma di Giallo Zafferano, per iniziare un nuovo percorso…sentivo la necessità di crearmi una mia identità e così la decisione di creare un sito completamente nuovo! Tutto mio e tutto vostro! Comunque, dicevamo….miele! Il mio nuovo sito è andato on line il 13 Febbraio e subito ho sentito la necessità di festeggiare , ecco l’ispirazione : TORTA AL MIELE CON CREMA ALL’ARANCIA E ZAFFERANO!….Avete capito benissimo : miele, arancia e zafferano, secondo voi, cosa ne è venuto fuori? Curiosi?…
TORTA AL MIELE CON CREMA ALL’ARANCIA E ZAFFERANO
INGREDIENTI PER LA BASE, TORTA AL MIELE :
- 3 uova,
- 1 albume,
- 50 g di zucchero semolato,
- 80 ml di olio di semi,
- 180 ml di latte intero,
- 150 g di miele millefiori,
- 300 g di farina “00”
- 1 bustina di vanillina,
- un pizzico di sale,
- la scorza grattugiata di un’arancia non trattata,
- una bustina di lievito istantaneo per dolci.
INGREDIENTI PER LA CREMA ALL’ARANCIA E ZAFFERANO :
- 6 tuorli,
- 100 g di zucchero a velo,
- 8 pistilli di zafferano puro in fili,
- la scorza di un’arancia non trattata,
- 500 ml di latte fresco
- 70 g di farina.
INGREDIENTI PER LA BAGNA:
- 150 ml di acqua calda,
- 1 cucchiaio di miele,
- 50 ml di liquore “Strega”.
INGREDIENTI PER LA GANACHE AL CIOCCOLATO :
- 100 g di scorzette di arancia candite,
- 150 g di cioccolato fondente,
- 120 ml di panna fresca da montare.
PROCEDIMENTO PER LA TORTA AL MIELE. Scaldate il forno a 170 ° C. Montate le uova e l’albume con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Continuate con le fruste dello sbattitore alla minima velocità e aggiungete l’olio e il latte a filo, amalgamate il tutto e unite la scorza grattugiata dell’arancia. Setacciate insieme farina, lievito, un pizzico di sale e la vanillina. Unite al composto di uova e amalgamate lentamente per non smontare il tutto, unite infine il miele e amalgamate sempre alla minima velocità in modo da ottenere un composto omogeneo. Imburrate uno stampo a cerniera di cm 24, infarinatelo e versate il composto all’interno. Cuocete per circa 50 / 60 minuti a 170° C , fate sempre la prova dello stecchino e solo quando sarà perfettamente cotta, sfornate , fate raffreddare e sformate la torta al miele.
PROCEDIMENTO PER LA CREMA : In un pentolino scaldate il latte con la scorza di arancia e i pistilli di zafferano. In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero, unite la farina e amalgamate il tutto senza formare grumi. Appena il latte comincia a sfiorare il bollore, togliete dal fuoco e unite a filo al composto di uova. Rimettete tutto sul fuoco e lasciate addensare la crema per circa 7/8 minuti mescolando continuamente con l’aiuto di una frusta , eviterete così la formazione di grumi e che la crema si attacchi al fondo del pentolino. Una volta cotta, togliete la crema dal fuoco, togliete la scorza di arancia e coprite con la pellicola trasparente a contatto con la crema e lasciate raffreddare completamente. La pellicola eviterà di far formare alla crema quell’odiosa crosticina in superficie.
PREPARAZIONE PER LA BAGNA : In un piccolo pentolino scaldate l’acqua ma senza arrivare a bollore, togliete dal fuoco, unite il miele e mescolando fate sciogliere completamente, unite il liquore “Strega” e fate raffreddare.
COMPOSIZIONE FINALE DELLA TORTA : Prendete la torta al miele, tagliatela a metà e con l’aiuto di un pennello bagnate con la bagna preparata. Farcite con la crema all’arancia e zafferano, coprite con l’altra metà della torta. In un pentolino scaldate la panna, senza far raggiungere il bollore, unite i pezzi di cioccolato fondente e mescolate continuamente fino ad amalgamare completamente e formare una crema liscia e omogenea. Ponete la torta al miele già farcita su di una gratella e versate sopra la ganache al cioccolato ben calda, in modo da riuscire a stendere la crema al cioccolato bene su tutta la superficie della torta. Cospargete con i pezzetti di arancia candita e fate raffreddare. Riponete in frigo fino alla consumazione, avendo l’accortezza di estrarla almeno 10 minuti prima di servirla.
Con questa ricetta partecipo all’ MTC sfida n.54






Enrica Gouthier
15 Febbraio 2016 at 13:11Deliziosa!!! La devo provare!
Tamara
15 Febbraio 2016 at 13:24…eh si ! Io stessa sono stata davvero sorpresa dalla crema : arancia e zafferano insieme sono sorprendenti ! ☺
Mapi
15 Febbraio 2016 at 13:16La faccia è bellissima e di sicuro è anche squisita!
Brava Tamara, e complimenti per la nuova grafica del blog! 🙂
Tamara
15 Febbraio 2016 at 13:23Grazie mille !
Mariangela
15 Febbraio 2016 at 16:50Che bella torta! Deve essere deliziosa!
Complimenti per il nuovo blog e in bocca al lupo cara! =)
Tamara
15 Febbraio 2016 at 17:12Grazieeeeeee mille bella !
Cristina Galliti
15 Febbraio 2016 at 17:31combinazioni di sapori che adoro, il dolce è molto invitante con la sua sofficità e cremosità, veramente da urlooooooo
Tamara
15 Febbraio 2016 at 17:45Grazieeeeeee mille Cris !
Eleonora
16 Febbraio 2016 at 2:13E si vede che è ben cotto e non troppo colorito da nessuno dei lati. E si vede che è “spongy”, morbido e non di gomma, bello umido e non asciutto. Insomma, si vede che con il miele tu ci hai saputo giocare. Per non parlare della combinazione di sapori, arancia e zafferano adoro! E i colori così calidi che ne sono venuti fuori. Gran bella torta, Tamara. Grazie infinite.
Tamara
16 Febbraio 2016 at 6:45Eleonora…alzarmi…e trovare questo tuo commento : come non cominciare bene la giornata!? GRAZIE INFINITE! Grazie mille a te! Bacioni
Rossella
16 Febbraio 2016 at 10:58Un connubio miele e zafferano godurioso. L’ho provato con un dolce sardo la cui ricetta è rimasta a me sconosciuta. Questa tu aproposta mi darà modo di recuperare, complimenti!
Tamara
16 Febbraio 2016 at 11:04Ciao Rossella! Grazie mille! Non conosco questo dolce sardo…per questa ricetta mi sono fatta guidare dalla mia golosità! Spero ti piaccia! Grazie e a presto!
tizi
17 Febbraio 2016 at 8:41non sono molto amante del miele ma nonostante ciò questa torta mi ingolosisce un sacco, sarà l’abbinamento arancia/zafferano, sarà che a vederla è una goduria per gli occhi! complimenti… anche per questo nuovo look del blog che è davvero fantastico!
buona giornata, a presto 🙂
Tamara
17 Febbraio 2016 at 8:45Ciao Tiziana! :)…Sono una persona estremamente golosa e come hanno detto miele, non potevo non pensare ad una torta! Grazie mille ! A presto!
Alice
17 Febbraio 2016 at 22:24Più la guardo e più mi fa gola! Una bellissima proposta, un buon compromesso tra sapori semplici e un dolce bello ricco e festoso, mi piace molto. Così come il nuovo blog! Brava, hai fatto bene! 🙂
Tamara
17 Febbraio 2016 at 22:25Ciao Alice!!! Grazie mille tesoro! Grazie davvero!
Michael Meyers
19 Febbraio 2016 at 11:12Incantevole. Equilibrata. Ben costruita.
Tu guarda quella torta, quel colore ambrato, una base semplice e ben riuscita. E quella crema a contrasto con la base essenziale, con un ingrediente ricco come lo zafferano. una torta umida, fragrante, dove il miele è ben dosato, facendo da padrone senza essere imponente. Come un buon sovrano.
Una piacevole scoperta, Tamara. grazie
Tamara
19 Febbraio 2016 at 11:46Michael…io non trovo le parole: grazie davvero ! Il tuo commento mi riempie di gioia! Grazie
alessandra
21 Febbraio 2016 at 7:41Posso inaugurare il tuo nuovo e splendido blog con il primo “belin Tamara?!?!”
Questa torta è LA torta al miele che aleggiava nei nostri desideri, quando abbiamo definito la sfida: equilibrata, intrigante, complessa al punto giusto, quel tanto che basta per farne desiderare ancora e ancora. Aggiungici l’esecuzione impeccabile e una presentazione senza sbavature-e metti la firmaad una delle tue più alte partecipazioni all’MTC , se non la migliore di tutte. Veramente – ma veramente -veramente-veramente- bravissima!
Tamara
21 Febbraio 2016 at 9:19NON HO PAROLE! Sono FELICISSIMA di questo tuo commento! Ma veramente, veramente GRAZIE!!!!! Ti dico solo che proprio perhé alle prese con la messa on line del nuovo blog ( sai che ero su un altra piattaforma e non è stato proprio semplicissimo andarmene…. ) non pensavo proprio di riuscire a partecipare! Quando è uscita la sfida del mese, MIELE, ho pensato….che?!?!?!? MIELE?!?!? No dai, questo mese non partecipo di sicuro! Poi ero lì, e tra una cosa e l’altra da sistemare non so come mi si è accesa la lampadina : ed ecco la mia TORTA! Sono felicissima davvero che ti sia piaciuta e grazie davvero di cuore!