
CASTAGNOLE ALLA CREMA – Ricetta di Carnevale
Non esiste Carnevale senza CASTAGNOLE! Tipiche della mia regione possono essere fritte o al forno, semplici con lo zucchero a velo o bagnate leggermente nell’ Alchermes, meglio ancora se ripiene di CREMA!
Sono i dolcetti che tutti noi ricordiamo con affetto, legati alle nostre feste d’infanzia, quando l’attesa del Carnevale era già essa stessa una festa. Qualche settimana prima c’era tutto un fermento di preparativi, si cercava con attenzione la maschera giusta e nel caso in cui fosse stata di una taglia in più, c’era sempre una zia sarta pronta ad accorciare l’orlo!
Il giorno prima del giovedì grasso poi, per tutto il paese, da ogni finestra aperta proveniva un intenso odore di fritto e questo “profumo” a me ora tanto fastidioso, era all’epoca il segnale che il Carnevale era ormai arrivato!
CASTAGNOLE CON LA CREMA, sfrappe, ravioli di castagne, di crema e di ricotta…questi i dolci tipici del Carnevale “ascolano”, dolci che come allora, ancora oggi si preparano per far festa!
Ricordo inoltre, che arrivato finalmente il giovedì grasso, non si capisce per quale “forza misteriosa” puntualmente io mi ammalavo!
Ho un album pieno di foto di me in maschera chiusa in casa, si perché ero così brava da ammalarmi tutti gli anni che mia madre, nel vedermi disperata e per farmi ugualmente “contenta” mi mascherava anche con la febbre….ma questa è un altra storia!
CASTAGNOLE RIPIENE DI CREMA
INGREDIENTI per le castagnole :
- 450 g di farina,
- 2 uova,
- 100 g di zucchero,
- 1 bustina di lievito istantaneo per dolci,
- 50 g di burro,
- 30 ml vino bianco secco,
- un pizzico di sale
- olio di semi di arachidi per friggere,
- zucchero a velo per la superficie.
INGREDIENTI PER LA CREMA :
- mezzo litro di latte,
- 4 cucchiai colmi di zucchero,
- 4 cucchiai rasi di farina,
- 4 rossi d’uovo,
- un pizzico di cannella,
- la scorza di mezzo limone.
PROCEDIMENTO : Preparate dapprima la crema. Mettete a scaldare il latte, sbattete le uova con lo zucchero, unite la farina, la cannella e la scorza di limone.
Unite il latte caldo sul composto di uova, mescolate e rimettete sul fuoco fino a quando la crema comincia ad addensarsi, cuocete sempre mescolando per un paio di minuti e spegnate il fuoco. Togliete la scorza del limone e coprite la crema con la pellicola alimentare e tenete da parte.
Preparate ora le castagnole impastando le uova con lo zucchero, unite il burro sciolto e lasciato raffreddare, la farina ed il resto degli ingredienti . Impastate fino a renderlo morbido ed omogeneo.
Formate dei filoni dai quali taglierete dei cilindri della dimensione di circa 2 cm, passate i cilindri così ottenuti nel palmo delle mani fino a formare delle palline.
Scaldate l’olio e friggete un pò alla volta, scolate e fate asciugare le castagnole su della carta assorbente.
Una volta che sia la crema che le castagnole saranno completamente raffreddati, riempite una sacca da pasticcere e farcite le castagnole. Spolveratele con lo zucchero a velo e….Buon Carnevale!






ELENA BONFIGLIO
23 Gennaio 2021 at 0:16Si riesce a riempirle?
Tamara
24 Gennaio 2021 at 15:47Certo! Bacioni Tamara