
TORTA DI GRANO SARACENO E MARMELLATA DI RIBES
La mia amica Enrica del blog “Il sole in cucina” è la degna ambasciatrice di TORTA DI GRANO SARACENO.
Vive in Trentino, a Predazzo per l’esattezza, circondata da un panorama surreale! Lontano dai tram tram delle grandi città, dove ancora il paesaggio incontaminato conserva la meraviglia che la natura ha creato! Sono sincera, ho un po’ di sana invidia: svegliarsi, aprire la finestra e trovarsi una valle incantata davanti agli occhi non è fortunata a tutti!
Oggi, che il CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO ci porta alla scoperta della TORTA GRANO SARACENO, Enrica rivelerà tutto direttamente sul sito AIFB.
La torta di grano saraceno è una ricetta tipica per le regioni del nord Italia, in particolare in Trentino Alto Adige.
Il grano saraceno per le sue caratteristiche nutrizionali somiglia a un cereale, ma è in realtà una pianta erbacea della famiglia Polygonaceae.
I piccoli chicchi a forma di cuore vengono utilizzati per zuppe e insalate, mentre la farina senza glutine può essere ottenuta dalla macinatura degli stessi, ed è ideale per torte fatte in casa o pasta, ad esempio i famosi “pizzoccheri”.
Avendo la fortuna di lavorare in un mulino a pietra, l’Antico Molino Santa Chiara di Ascoli, conosco questa farina che produciamo abitualmente e vendiamo in negozio.
Il suo colore leggermente scuro, quasi grigio, il profumo inebriante e il sapore forte e intenso lo rendono una farina con caratteristiche uniche.
La torta di grano saraceno, tipico del Trentino, è spesso ripiena di marmellata, ribes o bacche, frutti tipici resistenti alle temperature rigide.
La ricetta che condivido con voi oggi, in onore del giorno nazionale di TORTA DI GRANO SARACENO, è stata a lungo trascritta nel mio libro di ricette, non ricordo la sua origine, ma sbirciando un po ‘in rete, ho notato che per i suoi ingredienti è comune a molte altre.
Per la farcitura, ho deciso di utilizzare un marmellata di ribes, non facile da trovare, ma con un sapore leggermente pungente, crea un ottimo contrasto con i sapori.
Quindi basta avere una buona farina di grano saraceno e provare questa torta, facile e gustosa sarà perfetta per la vostra colazione!
TORTA AL GRANO SARACENO E MARMELLATA DI RIBES
INGREDIENTI:
- 300 g di farina di grano saraceno,
- 100 g di farina “00”,
- 300 g di burro morbido a temperatura ambiente,
- 6 uova,
- 300 g di zucchero di canna,
- 1 sacchetto di lievito istantaneo per dolci,
- I semi di una bacca di vaniglia.
- Un vasetto di 250 g di marmellata selezionato da ribes, mirtilli, mare o bacche,
- zucchero a velo per la decorazione finale.
PROCEDURA:
Montare il burro con 150 g di zucchero fino a ottenere una crema morbida. A parte setacciate al farina e il lievito. Separate i tuorli d’uovo dagli albumi, tenendo questi ultimi da parte.
Riprendete la crema di burro, aggiungete un tuorlo alla volta e mescolate bene prima di aggiungere il tuorlo successivo, montate la crema per dieci minuti fino a ottenere una texture morbida e spumosa.
Riprendete gli albumi, aggiungete 150 grammi di zucchero e montate a neve ben ferma. Con l’aiuto di una spatola, aggiungete alla crema di burro dapprima le farine setacciate, e poi gli albumi montati a neve, amalgamando il tutto con cautela con movimenti dal basso verso l’alto.
Versate il composto in uno stampo a cerniera di circa 26 cm di diametro precedentemente imburrato ed infarinato. Livellate il composto con l’aiuto di una spatola e infornate a forno già caldo a 180 ° C per circa 50 minuti, facendo sempre la prova dello stecchino prima di estrarre la torta dal forno. Una volta giunto a cottura, sformare e raffreddare su una gratella.
Quando la torta è completamente raffreddata, tagliate a metà e farcite con la marmellata di ribes. Ultimate spolverizzando la superficie con lo zucchero a velo e …buona merenda!

No Comments