
MARITOZZI
Soffici e incredibilmente golosi, buonissimi da soli, ottimi da pucciare nel latte e divini farciti con della marmellata o nutella! Di cosa sto parlando?? Dei maritozzi! Una merenda che mette d’accordo sia grandi che piccini!
Di certo i più conosciuti sono quelli farciti con crema gianduia e panna, ma vi garantisco che sono buonissimi anche così!
MARITOZZI
INGREDIENTI PER CIRCA 25 / 30 MARITOZZI PICCOLI :
- 3 uova,
- 175 g di zucchero,
- 750 g di farina manitoba,
- 225 g di lievito madre rinfrescato oppure 25 g di lievito di birra fresco,
- 70 ml di olio di semi,
- 250 ml di latte,
- 1 cucchiaio di semi di anice verde di Castignano ( solo se li volete aromatizzare all’anice)
- zucchero a velo.
PROCEDIMENTO : Sciogliete il lievito nel latte appena tiepido, unite man mano tutti gli ingredienti senza nessun criterio di priorità e impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo e abbastanza appiccicoso. Lasciatelo riposare in una capiente ciotola coperta da un canovaccio di cotone e al riparo dagli spifferi ( benissimo nel forno spento ) per tutta la notte ( circa 10 / 12 ore ). Al mattino riprendete l’impasto, ungetevi le mani con appena un filo d’olio e formate delle palline di circa 6 / 7 cm di diametro. Lasciatele lievitare nuovamente su di uno stampo precedentemente rivestito da carta forno e ben distanziate tra di loro per circa altre due ore. Infornate a forno già caldo a 180 ° C in modalità statico per circa 20 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare, cospargete con dello zucchero a velo e …… Buona merenda!!
Un grazie di cuore alla mia amica Maila per la sua strepitosa ricetta…






Laura
20 Settembre 2014 at 0:00Ciao! Vorrei sapere se e quanta farina dovrei aggiungere alla dose indicata nel caso di utilizzo di lievito di birra (e non pasta madre).
Grazie!!
Tamara
20 Settembre 2014 at 0:08Ciao Laura :)…devi mantenere le stesse identiche quantità di farina qualsiasi tipo di lievito tu decida di usare ;)…e mi raccomando,aspetto di vedere la foto dei tuoi maritozzi ! A presto ! 😉
giolli
22 Settembre 2014 at 12:14che tipo di farina devo usare ?
Tamara
22 Settembre 2014 at 12:17Ciao ! Essendo un lievitato usa una farina con un alto w..tipo la manitoba, …a presto ;)♥
ANNA
25 Settembre 2014 at 12:41Posso usare il burro in sostituzione dell’olio e in che quantità ?
Tamara
25 Settembre 2014 at 12:47Ciao Anna! :)..perchè mai vorresti usare il burro ( che risulta essere molto più grasso)? :)… ti consiglio di non sostituirlo, ma di usare un olio di semi abbastanza leggero! Vedrai, ne sarai piu che soddisfatta! 😉
linda
28 Settembre 2014 at 20:28Scusami, ma burro o olio, hanno la stessa quantità di grassi, 9 cal x grammo olio e 9 cal x grammo il burro. Ciao e complimenti per il blog!
Tamara
28 Settembre 2014 at 20:40Ciao Linda!..Hai ragione, ma io non parlavo di calorie. In maniera forse troppo semplicistica ( e mi scuso per questo) volevo solo dire che i grassi contenuti nell’olio ( di origine vegetali ) sono di certo meno dannosi di quelli contenuti nel burro. Ecco perchè Vi consiglio caldamente di non sostituirlo, sia per questo motivo e sia per una ottima riuscita della ricetta! 😉 Grazie ancora per i complimenti! A presto!
rosa
26 Settembre 2014 at 18:12posso usare farina 00 non avendo la Manitoba in casa ?
Tamara
26 Settembre 2014 at 18:47Ciao cara ! Si certo,va benissimo !
Marika
27 Settembre 2014 at 1:40Li proveró sicuramente!
Tamara
27 Settembre 2014 at 8:07Benissimo cara ! Allora aspetto di sapere se ti sono piaciuti ! 😉
Maria De simone
28 Marzo 2016 at 12:38mi piacciono le tue ricette, ma per problemi di intolleranza al frumento vorrei consigli o ricette alernative sia per l’impasto lievitato che per i dolci.Ti ringrazio Maria
Maria De simone
28 Marzo 2016 at 12:42scusa fatti con farina di riso
Marianna
9 Settembre 2017 at 23:01Ciao Tamara! Ho fatto i maritozzi e all’aspetto sembravano eccellenti.. Però quando li ho assaggiati ho scoperto che il gusto è amarognolo.. Come è possibile? È un peccato perché a guardarli erano perfetti
Tamara
10 Settembre 2017 at 19:50Ciao Marianna! Mi fa piacere che tu non abbia riscontrato difficoltà nella realizzazione, per quanto riguarda il gusto amarognolo molto probabilmente è un problema di lievitazione….potresti aver atteso troppo prima di cuocerli…
Devi considerare che i tempi di lievitazione sono indicativi poiché i fattori che possono far variare i tempi sono molteplici : umidità , temperatura ambientale….
Ti consiglio di riprovare, vedrai che andrà meglio!
Un abbraccio, Tamara
MARIANNA
23 Ottobre 2017 at 18:56ciao Tamara! Già la seconda volta che ho provato a farli il sapore amaro è scomparso, e tutti mi hanno fatto i complimenti! grazie mille :-)))
Tamara
25 Ottobre 2017 at 15:10Benissimo cara!!! Mi fa molto piacere!! A presto, Tamara
Anna
5 Gennaio 2018 at 9:28Ricetta fantastica! Finirá dritta nel mio ricettario 😀
Non avevo tanta farina e l’ho mischiata con quella integrale… il risultato è stato comunque ottimo.
Grazie!
Tamara
5 Gennaio 2018 at 10:25Grazie tante a te Anna!!! E tanti auguri di un Felice Anno! 🙂
Michela
15 Gennaio 2018 at 22:34A me sono venuti malissimo..lievitazione poca e non so perche…ho fatto lievitare 12 ore poi ho fatto le palline e messe a lievitare altre due ore..sono venuti fuori dei sassi..percheeeee???
Tamara
16 Gennaio 2018 at 11:09Ciao Michela, la ricetta è davvero super collaudata, il risultato è garantito…..ora capire il motivo per il quale a te non sono venuti non è impresa facile : temperatura dell’ambiente un pò freddino? Farina sbagliata? Dosi errate? Non saprei come aiutarti! certo è che puoi provare a ripeterla prestando la massima attenzione, sono certa che verranno buonissimi anche a te! Un abbraccio!
Daniela Moretti
24 Gennaio 2018 at 8:53Ciao Tamara una volta formati i maritozzi quanto tempo devono lievitare indicativamente?? Devo coprire la teglia con i maritozzi con pellicola o no?? Ultima domanda… se uso farina 0 perdono un po la sofficità ?? Grazie
Tamara
24 Gennaio 2018 at 17:28Ciao Daniele, come ben sai dipende molto dalla temperatura che c’è nella stanza o comunque dove stanno a lievitare : indicativamente circa 2 ore come indicato in ricetta. Per la pellicola puoi metterla, aiuterà ulteriormente la lievitazione. Per la farina più che 0 o “00” ti consiglio di guardare il w : deve essere abbastanza alta per le lunghe lievitazioni, quindi prendi una farina che ha W da 250 a 300 circa. ….a presto cara!
Tamara
24 Gennaio 2018 at 17:39…ps. se metti la pellicola sopra ai maritozzi già formati ricordati di ungere bene la pellicola con un pò d’olio, non troppo, ma abbastanza affinchè i maritozzi lievitando non si attacchino alla pellicola! 😉
Elisa
7 Maggio 2018 at 15:24Ciao Tamara, ho seguito la tua ricetta, ma l’impasto risultava troppo liquido ed ho dovuto aumentare la dose di farina di manitoba, incece che 750 ne avrò messa 850 circa.Ho sbagliato qualcosa? Una volta cotti sembravano poco zuccherati. Aspetto tue dritte.ciao
Tamara
7 Maggio 2018 at 15:45Ciao Elisa….:)
La ricetta è una delle mie preferite : maritozzi davvero perfetti! Allora, il fatto che ti risultasse troppo liquido l’impasto mi fa pensare che qualcosa non sia andata bene….magari hai sbagliato a pesare la farina…non saprei, invece per il fatto che sono poco dolci è vero! Sono perfetti da farcire : ma se li gradisci più dolci puoi aggiungerne ancora all’impasto, oltre a metterne in superficie! Inoltre puoi mettere anche dei semini di anice se ti piacciono!
Spero di esserti stata di aiuto….a presto e continua a seguirmi mi raccomando! 😉
Ile
27 Aprile 2019 at 19:20Ciao, ho appena letto la ricetta è ho intenzione di provarli, come lievito vorrei utilizzare il lievito madre liquido (licoli), potresti indicarmi la quantità ? Essendo appunto più liquido del lievito madre solido…
Tamara
29 Aprile 2019 at 14:51Ciao Cara….sinceramente non saprei, non ho mai usato il licoli, ma sul web dovresti trovare la giusta quantità da utilizzare. Mi spiace non esserti di aiuto….grazie mille per avermi scritto! Un abbraccio! Tamara
Gina
28 Settembre 2019 at 13:55Ricetta provata, perfetta così, buonissimi e sofficissimi 🙂
Tamara
30 Settembre 2019 at 10:28Buon giorno Gina! Grazie mille! Continua a seguirmi!! Con affetto, Tamara
Anna
24 Marzo 2020 at 8:51Ciao vorrei farli .siccome ho la panna fresca in scadenza posso usarla a posto del latte. Grazie
Tamara
24 Marzo 2020 at 14:30Ciao Anna, con la panna ti consiglio di fare della panna cotta….trovi la ricetta qui sul blog! Per i maritozzi sarebbe meglio di no, rischi che non lievitino per bene!
Grazie mille cara…a presto! 🙂
Daniela Di Chiara
27 Aprile 2020 at 23:47GRAZIE PER LA FANTASTICA RICETTA
FATTI E RIFATTI ,CREANO DIPENDENZA ;p
giolli
20 Maggio 2020 at 16:44quanto dovrebbero pesare le palline che andrò a formare e con questa dose quanti maritozzi escono ?
Grazie
Lorella De marcellis
10 Agosto 2020 at 22:17Ricetta eccezionale. Fatti più volte con lievito madre e vengono bellissimi e sono buonissimi!
Grazie mille per la ricetta.
Tamara
24 Settembre 2020 at 23:52Grazieeee <3