GRISSINI AL FARRO

Oggi, per la GIORNATA NAZIONALE DEI GRISSINI  , la nostra socia Valentina Venuti, ambasciatrice di questa giornata per il CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO, ci spiega tutto sulle origini di questo gustosissimo pane. Già in passato ho pubblicato ricette sui grissini e, per l’occasione, ho voluto provare una nuova ricetta con una farina che amo moltissimo : la farina di farro! La farina di farro non manca mai nella mia dispensa, ottima per dolci, pasta fatta in casa e pane , ma mai avevo provato per i grissini. Mi sono ritrovata a dover rinfrescare il mio lievito madre e ho colto l’occasione per mettere di nuovo le mani in pasta e cimentarmi in questa nuova ricetta! Inoltre ho sempre dei semi di papavero, girasole , sesamo o lino, li uso spesso nelle insalate o anche per arricchire una colazione con yogurt e frutta. Pertanto, per la giornata nazionale dei grissini,  ho creato questi deliziosi grissini al farro con semi di papavero e girasole. Buonissimi da soli, speciali per accompagnare un bel tagliere di affettati ! Se siete stanchi del solito pane e avete voglia di qualcosa di più stuzzicante potete provare a prepararli, è davvero un gioco da ragazzi! Non ci credete? Correte a leggere!

grissinifarroART

GRISSINI AL FARRO

 

INGREDIENTI : 

  • 300 g di farina di farro ( io ho usato la farina semi integrale dell’ Antico Molino Santa Chiara ),
  • 80 g di lievito madre rinfrescato oppure 8 g di lievito fresco di birra,
  • 130 g di acqua tiepida,
  • 30 g di strutto oppure 50 g di olio evo,
  • 5 g di sale,
  • 1 uovo per spennellare,
  • semi di papavero e semi di girasole.

 

grissinifarroART2

 

PROCEDIMENTO : Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, unite la farina setacciata e cominciate ad impastare. Aggiungete lo strutto o l’olio evo, il sale e lavorate fino ad ottenere un composto elastico ed omogeneo. Lasciate l’impasto in un contenitore leggermente unto, coprite con la pellicola trasparente per alimenti e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume, dalle 3 alle 6 ore circa. Una volta che l’impasto avrà terminato la sua levitazione, prendetelo e stendetelo su di una spianatoia allo spessore di circa 1 cm . Ritagliate tante strisce che lavorerete con le mani : potete lasciare i grissini semplici oppure attorcigliate le strisce su se stesse per dare una forma più accattivante. In un piatto sbattete leggermente un uovo, spennellate la superficie dei grissini e poi cospargeteli con i semi . Ponete i grissini così formati su una teglia precedentemente coperta da carta forno. Fateli riposare altri 20 minuti circa e poi infornate a forno già caldo a 200 ° C per i primi 20 minuti e altri 15 minuti a 150° C. Sfornate e fate raffreddare su un a gratelle e… Buona giornata dei grissini a tutti!

grissinifarroFINEART

Print Friendly, PDF & Email
(Visited 6.727 times, 1 visits today)
Titolo
recipe image
Nome Ricetta
GRISSINI AL FARRO
Pubblicato il
Tempo Preparazione
Tempo Cottura
Tempo Totale
Voto Medio
31star1star1stargraygray Based on 3 Review(s)
4 Commenti
  • Sara (pixel)

    7 Maggio 2016 at 17:32 Rispondi

    Bellissimi questi grissini tesoro… Splendide foto, fanno davvero venire voglia di addentarne uno 😉
    Un bacione

    • Tamara

      7 Maggio 2016 at 18:45 Rispondi

      Ciao tesoroooooo <3 !!!...Grazie mille!!! 🙂

  • Erica

    7 Maggio 2016 at 19:14 Rispondi

    Bellissime foto Tamara, complimenti.
    I grissini devono essere buonissimi, complimenti.
    Un abbraccio

    • Tamara

      7 Maggio 2016 at 20:00 Rispondi

      Grazie mille cara! A presto! 😉

Inserisci un commento