
PASTA E FAGIOLI
PASTA E FAGIOLI…semplicemente, un piatto che da nord a sud trova solo consensi. Un piatto completo, con carboidrati e proteine, tipico delle famiglie meno agiate che non avevano modo di permettersi la carne che era solo un lusso dei più facoltosi!
La PASTA E FAGIOLI non è certamente un piatto tipico marchigiano, lo è piuttosto della Toscana, del Lazio o della Campania, ma le ricette buone e sane piacciono a tutti e in ogni regione troverete una variante caratterizzata da usi e costumi propri. La ricetta tradizionale prevede rigorosamente che la pasta sia fatta rigorosamente a mano, così come ogni regione avrà come base un battuto di odori differente.
Nella mia ricetta ho usato un grasso molto in voga nella mia regione : “la ssogna” più comunemente conosciuta come “sogna ossia strutto”. In realtà questa “ssogna” che ho adoperato è si uno strutto, ma poiché realizzata alla vecchia maniera da contadini amici di famiglia, è stata preparata con l’aggiunta di moltissime erbe aromatiche, pepe e peperoncino che la rendono particolarmente profumata.
Diciamo che questo è l’ingrediente “segreto” della mia pasta e fagioli, ma potete usare un comune strutto e vedrete che il risultato finale sarà ugualmente ottimo!
PASTA E FAGIOLI
INGREDIENTI PER 4 PERSONE :
- 300 g di fagioli secchi borlotti,
- una costa di sedano,
- un rametto di rosmarino,
- una carota,
- mezza cipolla bionda,
- 3/4 foglioline di salvia,
- 2 spicchi d’aglio,
- un cucchiaio di concentrato di pomodoro,
- 1 litro abbondante di brodo vegetale,
- sale e pepe q.b
- 1 cucchiaio di strutto
- olio evo,
- 200 g di pasta
PROCEDIMENTO :
Cominciate mettendo in ammollo i fagioli secchi in abbondante acqua fredda per almeno 8 / 10 ore , cambiando l’acqua almeno un paio di volte. Trascorso il tempo necessario, scolateli dall’acqua dell’ammollo , versateli in una pentola dal fondo spesso, coprite con acqua fredda e portate a bollore. Appena notate che l’acqua comincia il primo bollore abbassate la fiamma e proseguite la cottura per circa 1 ora / 1 ora e mezza.
Mi raccomando , la cottura deve essere molto molto lenta e a fuoco bassissimo, così da permettere la cottura dei fagioli mantenendoli integri. Nel frattempo in un altro tegame fate sciogliere lo strutto, unite un battuto di cipolla, sedano e carota, aggiungete anche il rosmarino, la salvia e gli spicchi d’aglio rigorosamente in camicia. Mescolate spesso evitando che il soffritto bruci, appena la cipolla comincia ad imbiondire togliete gli spicchi d’aglio e unite i fagioli lessati.
Aggiungete il brodo caldo e il concentrato di pomodoro, mescolando e lasciando cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti. Ora prelevate un paio di mestoli di fagioli, passateli al passaverdura e unite nuovamente al tutto la purea così ottenuta.
Aggiustate di sale e pepe e aggiungete la pasta. Appena la pasta sarà cotta spegnete il fuoco, impiattate e ultimate con un filo d’olio a crudo e una macinata di pepe fresco e…. Buon Appetito a tutti!

Radio Incredibile | Pasta e Fagioli, non è un semplice piatto, è uno STATUS SYMBOL
2 Marzo 2016 at 14:12[…] notti stellate. Pasta e Fagioli è l’unione fra forza e semplicità, fra dolcezza e vigore. Pasta e Fagioli è una delle ricette del nuovo sito che Tamara ci ha voluto […]
Radio Incredibile | La Pizza al Formaggio è una necessità di Tutti, non una ricetta qualunque
11 Marzo 2016 at 22:07[…] Proprio Tamara nel suo sito ci scrive: “La pizza al formaggio è una ricetta antichissima che impegnava nella sua preparazione gran parte della giornata, ma per chi la conosce sa bene cosa significa mangiare la pizza al formaggio con del salame fresco!” […]