
PIZZI LECCESI
Oggi vi propongo i pizzi leccesi! …Non conoscevo questi deliziosi , morbidi e profumatissimi panini, ma grazie ad un evento organizzato da Giallo Zafferano e alla preziosa collaborazione di Maria Angela Macrì e del suo BlogGZ “Le passioni di MAM” ! Sono dei panini perfetti da usare come spezza fame, aperitivo, merenda , insomma sono davvero versatili…sta a voi provarli e utilizzarli come meglio credete..
PIZZI LECCESI
INGREDIENTI PER L’IMPASTO :
- 300 g di farina “0” + 150 g per l’infarinatura,
- 300 g di farina “00”,
- 350 ml di acqua,
- mezzo cubetto di lievito di birra,
- 15 g di sale,
- 1 cucchiaino di zucchero .
INGREDIENTI PER IL CONDIMENTO :
- 2 cipolle medie ( circa 200 g. ),
- 15 pomodorini ( circa 200 g ),
- 3 cucchiai di passata di pomodoro ( 100 g ),
- 150 g di olive nere snocciolate,
- 60 g di olio d’oliva,
- sale,
- origano,
- peperoncino facoltativo .
PROCEDIMENTO: Sciogliete il lievito di birra in 175 g di acqua tiepida, unite le farine, lo zucchero , amalgamate e aggiungete la restante parte di acqua, infine il sale. Impastate bene per una decina di minuti. Ora trasferite l’impasto in una ciotola capiente, coprite con la pellicola e con un canovaccio umido e lasciate la ciotola all’interno del forno spento a lievitare per 2 ore ( vedi Foto A ).
Nel frattempo che l’impasto lievita preparate il condimento. In una padella antiaderente versate l’olio e lasciate appassire per circa 5 minuti le cipolle tagliate a fettine sottili e poi a pezzetti. Unite i pomodorini tagliati, la passata di pomodoro, il sale, l’origano e, chi vuole, il peperoncino. Cuocete per altri dieci minuti mescolando spesso, spegnete il fuoco e lasciate che si raffreddi. Una volta che il condimento si sarà raffreddato unite le olive tagliate a pezzetti e amalgamate il tutto. Trascorse le due ore riprendete l’impasto che sarà raddoppiato nel suo volume ( vedi Foto B)
lo aprite nel mezzo e versate metà del condimento all’interno, chiudete e impastate il tutto con la restante parte di condimento, facendo attenzione ad amalgamare bene ( vedi Foto C ).
Importantissimo amalgamare bene, non deve restare neanche una minima parte bianca, e il condimento deve essere ben mescolato all’impasto. Risulterà un composto morbido, scivoloso e sfilacciato. Ora formate dei mucchietti di impasto, passateli nella farina “0” e poneteli su di una teglia infarinata sempre con farina “0” (vedi Foto D).
Coprite con la pellicola trasparente o con il canovaccio e lasciate lievitare per un ora nel forno spento. Trascorso il tempo necessario infornate a forno già caldo a 220 ° in modalità statica per circa 20 / 25 minuti, regolatevi con il vostro forno. Sentirete come profumino!! E cosa più favolosa che mantengono la loro morbidezza per giorni…e allora…Buon Appetito!

Maria angela
27 Settembre 2013 at 14:06bravissima, sono belli
smargy79
27 Settembre 2013 at 14:09E’ stata molto brava la mia “insegnante”…;)…Grazie cara!