PANNA COTTA ALLO ZAFFERANO CON COULIS DI LAMPONI

Oggi , per il CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO, celebriamo la GIORNATA NAZIONALE DELLO ZAFFERANO. La nostra ambasciatrice Sabrina Fattorini del blog “Archittettando in cucina” ci racconta tutto sul sito AIFB, Associazione Italiana Food Blogger.

Ma cos’è lo zafferano? Lo zafferano è una spezia che si ottiene dagli stimmi del fiore del Crocus sativus, conosciuto anche come zafferano vero, una pianta della famiglia delle Iridacee. Gli steli e gli stigmi vengono raccolti e fatti seccare per essere usati principalmente in cucina, come condimento e colorante. Lo zafferano, annoverato tra le spezie più costose del mondo, è originario della Grecia o dell’Asia Minore e fu coltivato per la prima volta in Grecia. Il Crocus sativus cresce molto bene nella macchia mediterranea e nei climi simili . Qui nel Piceno vi sono molti coltivatori e produttori di zafferano, l’azienda più nota è  “Zafferano Piceno” che oltre a produrre la pregiatissima spezia, ne vende anche i bulbi e tiene corsi sulle modalità di coltivazione.

Lo zafferano è usato in cucina per piatti che spaziano dall’antipasto al dolce, primo tra tutti il “risotto alla milanese”, conosciutissimo su tutta la penisola e il cui colore giallo è dato proprio dalla sua presenza.

Lo zafferano inoltre, ha moltissime proprietà benefiche : contrasta l’invecchiamento, favorisce le funzioni digestive ed efficace contro gli stati depressivi.

pannacottazafferanoARTVER

Da tempo questa preziosa spezia è entrata a far parte delle mie preferite, il suo aroma inconfondibile mi piace abbinarlo a piatti tradizionali e non, ed oggi, per voi, ho voluto “sperimentare” una nuova combinazione, una PANNA COTTA ALLO ZAFFERANO! Ho poi aggiunto un semplicissimo coulis di lamponi ha renderla ancora più golosa e accattivante. Per chi ama le ricette tradizionali con un tocco di originalità, questa ricetta potrebbe fare al caso vostro!

pannacottazafferanoINGR

PANNA COTTA ALLO ZAFFERANO CON COULIS DI LAMPONI

 

INGREDIENTI PER 4 PORZIONI DI PANNA COTTA :

  • 500 ml di panna fresca,
  • 100 g di zucchero semolato,
  • 3 fogli di gelatina o colla di pesce,
  • 0,5 g di zafferano puro in stimmi.

INGREDIENTI PER LA COULIS DI LAMPONI : 

  • 200 g di lamponi freschi,
  • 2 cucchiai di succo di limone,
  • 40 g di zucchero a velo.

 

pannacottazafferanoARTORIZ

 

PROCEDIMENTO Mettete la colla di pesce in ammollo con acqua fredda per almeno 10 minuti. Mescolate la panna e lo zucchero semolato, versate in un pentolino antiaderente e mescolando con una frusta scaldate avendo cura di togliere dal fuoco al primo segno di bollore. Aggiungete la colla di pesce ben strizzata e lo zafferano, mescolando bene il tutto. Versate la panna negli stampini e lasciate intiepidire. Una volta che la panna cotta sarà completamente fredda mettete in frigo per almeno 8 ore. La coulis di lamponi potrà essere preparata in anticipo e aggiunta alla panna cotta al momento di servire. Pertanto lavate e asciugate i lamponi delicatamente, versateli in un pentolino antiaderente e accendete il fuoco, lasciando cuocere per circa 5 minuti, unite lo zucchero a velo e il succo di limone. Amalgamate e lasciate cuocere sempre mescolando per altri 5 minuti circa. Spegnate il fuoco, filtrate il composto attraverso un colino per eliminare i semini e fate raffreddare. La coulis potrà essere mantenuta in frigo per un giorno al massimo. Pertanto servite la vostra deliziosa panna cotta allo zafferano accompagnata dalla coulis di lamponi e ….. Buon dessert a tutti!

pannacottazafferanoFINEART

 

Print Friendly, PDF & Email
(Visited 470 times, 1 visits today)
Titolo
recipe image
Nome Ricetta
PANNA COTTA ALLO ZAFFERANO CON COULIS DI LAMPONI
Pubblicato il
Tempo Preparazione
Tempo Cottura
Tempo Totale
6 Commenti
  • Camilla

    4 Settembre 2016 at 18:53 Rispondi

    Deliziosa questa panna cotta, abbinata con i lamponi poi è una vera bontà! 🙂

    • Tamara

      4 Settembre 2016 at 22:27 Rispondi

      😉

  • Angelica

    5 Settembre 2016 at 13:34 Rispondi

    Wow!
    Non ho mai utilizzato lo zafferano nei dolci!
    Sembra proprio buona questa panna cotta!

    • Tamara

      5 Settembre 2016 at 13:52 Rispondi

      Ciao Angelica! Vedrai che ti piacerà molto, inoltre lo zafferano è buonissimo anche nei biscotti : devi provare! 😉

  • sabrina fattorini

    7 Settembre 2016 at 12:03 Rispondi

    Grazie Tamara per aver contribuito alla giornata dello zafferano con questo buonissimo dolce!

    • Tamara

      7 Settembre 2016 at 13:50 Rispondi

      Grazie a te cara! 😉

Inserisci un commento