CHEESECAKE MIRTILLI E LAVANDA

Gara MTCHALLENGE n.57 : CHEESECAKE dei mitici coniugi D’Amore! Mi spiego meglio : cosa sia l’MTC ormai lo avete capito, come avete capito che i vincitori di una gara sono coloro che propongono la sfida per il mese successivo, e così, i miei cari amici Fabio D’Amore e Anna Luisa Vingiani del blog ” Assaggi di Viaggio” vincitori della gara n.56 con i loro superlativi biscotti che vi invito davvero ad andare a leggere ” Biscotti Acqua e Menta” , propongono per questo mese CHESECAKE in versione dolce o salata!

SFIDA N.57 MTC

bannersfida

Appena uscita la sfida ho tirato un sospiro di sollievo, ero già pratica nella preparazione di cheesecake, sul mio sito ne trovate diverse nella categoria “dolci al cucchiaio” : al caffè, ai tre cioccolati, al pistacchio, pesca, ciliegia, sapor di Sicilia, chocococco, insomma, non mi sono affatto “spaventata”, era per me un campo già conosciuto! Poi, ripensandoci con calma comincio ad avere un pochino di “tremarella”, eh si perché è vero che ero già abbastanza esperta, ma cosa diamine avrei potuto inventarmi considerando che ne avevo pubblicate già diverse di ricette di questo genere?!?!!? E allora ho temporeggiato, pensavo e ripensavo a cosa potevo creare : non volevo usare ingredienti a me troppo lontani, sapori che magari avrei avuto difficoltà ad abbinare e l’ispirazione mi giunge una mattina uscendo di casa per andare a correre. Mi preparo, esco , chiudo il portone e davanti a me, nel mio piccolo giardino un ‘immensa pianta di lavanda in fiore…… Ecco da cosa partire, la lavanda!

cheesecakemirtillilavandaLAVANDA2

Felice di aver trovato almeno un ingrediente per la ricetta, vado a correre felice concentrandomi su gli altri componenti da trovare ed inserire. Da lì a poco la ricetta è nata da se : lavanda, mirtilli, vaniglia. Questi gli aromi , profumi e sapori a cui volevo dare importanza nella mia sfida MTC n.57. Caro il mio amico Fabio e carissima la mia AnnaLu, non ho di certo inventato “l’acqua calda” , come si dice dalle mie parti , ma il modo in cui ho usato la lavanda è stato per me una “scoperta” sensazionale, e devo ringraziarvi, perché ho imparato ad aromatizzare un semplice panetto di burro donando quel delicato aroma di lavanda che non disturba, ma lascia in bocca un sapore unico.

La lavanda in fiore di cui vi accennavo prima, sono già diversi anni che ci regala i suoi meravigliosi fiori, fiori che raccolgo e lascio essiccare per diversi giorni all’aria aperta. Poi , pian pianino ne trattengo i semi riponendoli in un vaso di vetro ben chiuso e al riparo dalla luce. I semi che emanano un profumo intenso e unico vengono usati per infusi, profumatori per armadi e ricette fantasiose, proprio come questa : CHEESECAKE MIRTILLI E LAVANDA! 

Tornata da poco dal blog tour di San Vincenzo (LI) , mi viene in mente che la gentilissima Beatrice Massaza dell’azienda agricola SS.Annunziata, bravissima ad usare piante e fiori per le sue marmellate e prodotti di bellezza, aveva anche lei usato la lavanda. La contatto,  e carina e disponibile come sempre mi aiuta a capire come usare i semi di lavanda.

cheesecakemirtillilavandaFETTAPART

CHEESECAKE MIRTILLI E LAVANDA

INGREDIENTI PER LA BASE : 

  • 160 g di biscotti, io ho usato i “Digestive” della McVitiés,
  • 60 g di burro di panna di centrifuga ( tipo burro Occelli),
  • 1 cucchiaio di semi di lavanda essiccati.

 

cheesecakemirtillilavandaCOLLAGELAVANDA

 

INGREDIENTI PER LA CREMA  :

  • 200 g di formaggio cremoso ( robiola ),
  • 120 g di yogurt cremoso ai mirtilli,
  • 120 ml di panna fresca,
  • 50 ml di latte fresco intero,
  • 4 fogli di gelatina o colla di pesce ( 20 g ),
  • una stecca di vaniglia.

 

INGREDIENTI PER IL TOPPING AI MIRTILLI :

  • 250 g di mirtilli,
  • 2 cucchiai di zucchero di canna integrale ( muscovado ),
  • 70 ml di acqua,
  • 2 cucchiaini rasi di amido di mais.

 

cheesecakemirtillilavandaFETTAORIZZ

 

PROCEDIMENTO : Per prima cosa bisogna preparare il burro. Lasciatelo a temperatura ambiente per qualche ora al fine di renderlo morbido e malleabile. Aggiungete i semi di lavanda, mescolate bene con l’aiuto di una spatola, riformate il panetto e rimettete in frigo per almeno un paio di giorni al fine di aromatizzare il burro.

cheesecakemirtillilavandaBURRO

 

Successivamente, prendete il burro, lasciatelo sciogliere a fuoco dolcissimo per evitare di bruciarlo e togliete immediatamente dal fuoco. Filtratelo attraverso un colino a maglia sottile per eliminare i semi di lavanda che avranno ormai aromatizzato per bene il burro. Tritate i biscotti in un frullatore e amalgamateli al burro sciolto. Rivestite uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm , con della carta forno ( sia sulla base che sul bordo ), versate il mix di biscotti e burro sul fondo e comprimeteli benissimo formando una base liscia e compatta. Riponete ora lo stampo in frigo per circa 30 minuti. Nel frattempo dedicatevi alla crema. Mettete i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per almeno 10 minuti. Lavorate benissimo con l’aiuto di una spatola la robiola con lo yogurt e nel frattempo scaldate i 50 ml di latte con la stecca di vaniglia e i suoi semi fino a sfiorare il bollore. Montate a neve ben ferma la panna fresca. Ora eliminate la stecca di vaniglia e aggiungete al latte caldo i fogli di gelatina ben strizzati. Lasciateli sciogliere per bene e unite alla crema di formaggio e yogurt. Aggiungete infine la panna montata con movimenti delicati dal basso verso l’alto, amalgamando in maniera omogenea la crema. Versate la crema sulla base di biscotti , sbattete un paio di volte lo stampo per eliminare le eventuali bolle d’aria formatesi al suo interno e riponete la torta in frigo per almeno 6 / 8 ore.

cheesecakemirtillilavandaFETTAALTO2

Trascorso il tempo necessario preparate il topping. Lavate i mirtilli , poneteli in un pentolino insieme allo zucchero, mescolate e fate cuocere per qualche minuto o comunque fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto e i frutti “disfatti”. Spegnete il pentolino e passate il tutto al mixer. Ora filtrate la crema di mirtilli attraverso un colino a maglia stretta in modo da eliminare i semi e le bucce dei mirtilli. Fate sciogliere i due cucchiaini di amido di mais nell’acqua fredda e unite poi alla crema di mirtilli. Rimettete sul fuoco per qualche minuto o comunque fino a quando la salsa si sarà addensata, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Spegnete il fuoco, lasciate intiepidire il topping ai mirtilli e versatelo poi sul cheesecake ormai rassodato. Rimette nuovamente in frigo per circa 3 ore o comunque fino al momento di servire. Sformate dallo stampo a cerniera eliminando delicatamente la carta forno dal bordo della torta e tagliate a fette. Vedrete che al morso prevale l’inconfondibile sapore dei mirtilli, usato nel topping e anche nella crema, ma l’aroma che vi resterà in bocca dopo l’ultimo morso sarà quello delicato e inconfondibile della lavanda, non sarà troppo “invadente” ma molto percettibile, e trovo che insieme alla vaniglia usata nella crema e i mirtilli del topping si sposi decisamente bene!

cheesecakemirtillilavandaINTERA

(Visited 1.905 times, 1 visits today)
Titolo
recipe image
Nome Ricetta
CHEESECAKE MIRTILLI E LAVANDA
Pubblicato il
Tempo Preparazione
Tempo Totale
16 Comments
  • Helga

    15 Maggio 2016 at 20:43 Rispondi

    carissima Tamara, con questo/a (boh) cheesecake magistralmente eseguito, non posso che essere in pieno accordo: adoro i mirtilli, già solo il loro colore è stupendo, e la lavanda è per me importantissima perché puntualmente mi ricorda l’estate, visto che vado ormai da quindici anni alle porte della Provenza. Al di là di tutto sei stata bravissima nell’armonizzare i sapori, nell’appagare la vista e, sicuramente, nel creare una sinfonia per il palato, quindi non possiamo che dirti in coro “Complimenti!”. Baciotti e ronron Helga e Magali (le due pasticcione per eccellenza)

    • Tamara

      15 Maggio 2016 at 20:44 Rispondi

      Grazie mille ragazze!!! Un abbraccio!

  • Sara (pixel)

    15 Maggio 2016 at 21:40 Rispondi

    Sìsì, questa accoppiata mi ha conquistata eccome! Perfetti gli strati, perfetta la fetta, chissà che bontà… Bravissima tesoro, anche le foto sono splendide!!

    • Tamara

      16 Maggio 2016 at 15:02 Rispondi

      Grazie mille amica mia <3

  • Anna Luisa

    16 Maggio 2016 at 14:49 Rispondi

    E’ bello vedere come le ricette nascono un po’ per caso, ad esempio trovandosi davanti ad un cespuglio di lavanda in fiore che tu hai saputo sfruttare al meglio.
    Mi sarei aspettata l’utilizzo della lavanda per il ripieno del chesecake, ma probabilmente avrebbe dato un sentore eccessivo di lavanda a tutta la torta. Tu invece hai pensato bene di utilizzarla per il burro ed il risultato deve essere un cheesecake dal sapore molto equilibrato. L’abbinamento con i mirtilli poi mi piace tantissimo 😉
    Grazie Tamara per questo cheesecake buono ed elegante 🙂
    Baci
    Anna Luisa

    • Tamara

      16 Maggio 2016 at 15:04 Rispondi

      Ciao cara! Anche io ero partita con il voler inserire la lavanda nella crema, ma pensando e ripensandoci ero dell’avviso che sarebbe stato decisamente troppo “forte”. Ho preferito invece renderlo solo percettibile, e aromatizzando il burro il risultato è stato quello in cui speravo! Grazie mille ancora! 🙂

  • Silvana

    16 Maggio 2016 at 22:57 Rispondi

    Complimenti! Bellissima torta, foto stupende e anche il ricamo con la lavanda è strepitoso!

    • Tamara

      17 Maggio 2016 at 7:30 Rispondi

      Grazie mille Silvana!

  • Fabio

    17 Maggio 2016 at 23:08 Rispondi

    Effettivamente una cosa è realizzare una ricetta per il blog, altra è pensarla per partecipare a quella che è comunque una gara. E soprattutto quando già se ne sono preparate diverse, trovare un’idea nuova che ci accontenti e ci convinca non è affatto semplice.
    Anche a noi capita che delle ricette nascano un po’ per caso e spesso sono anche le migliori, quando semplicemente ci si lascia guidare dall’istinto.
    Il profumo che dà la lavanda è sempre uno dei più gradevoli. Mi piacciono molto anche il colore del topping ai mirtilli e la decorazione finale che rende il dolce molto elegante.
    Grazie!

    • Tamara

      17 Maggio 2016 at 23:22 Rispondi

      Grazie a te Fabio! 🙂

  • Anna Laura

    18 Maggio 2016 at 18:57 Rispondi

    Aromatizzare il burro con i semi di lavanda è davvero una genialata. Te la copierò molto presto! Bellissima esecuzione

    • Tamara

      18 Maggio 2016 at 21:04 Rispondi

      Grazie mille Anna Laura! E’ un idea molto versatile infatti, la prossima volta voglio provare ad aromatizzare il burro per la frolla delle crostate! 😉

  • Cristina Tiddia

    30 Maggio 2016 at 10:54 Rispondi

    Che bella mi piace tantissimo questa ricetta! Non avevo mai pensato all’uso dei semi i di lavanda per aromatizzare il burro! Complimenti per le bellissime foto e per la presentazione impeccabile del cheesecake elegante e delicato!

    • Tamara

      30 Maggio 2016 at 14:58 Rispondi

      Ciao cara! L’idea di aromatizzare il burro credo sia fantastica : pensa che buona una pasta frolla con del burro aromatizzato?! Secondo me è speciale, presto userò lo stesso metodo per farne una crostata! 🙂

  • alessandra

    7 Giugno 2016 at 2:34 Rispondi

    la genialata è il burro alla lavanda, che ti copio a partire da subito 🙂 e che è l’ennesima conferma di quanto vado ripetendo da secoli- e cioè che all’MTC impariamo sempre qualcosa da tutti.
    L’abbinamento della lavanda con i mirtilli si sta imponendo come un classico e non solo perchè stan bene insieme, dal punto di vista cromatico: io continuo a sentire anche un gusto un po’ retrò, da afternoon tea, che aggiunge armosfera ad un sapore ben bilanciato.
    Un suggerimento: riduci di 3/4 la colla di pesce nel ripieno. Ne bastano 4 g (anzi,volendo sono tanti anche quelli): aumenta il riposo in frigorifero, sistemando la crema nello stampo alla sera e facendo il topping la mattina dopo. E sentirai che crema “cremosa”!

    • Tamara

      7 Giugno 2016 at 7:26 Rispondi

      Grazie mille del tuo preziosissimo consiglio! Che metterò in atto al mio prossimo cheesecake! Un abbraccio!

Post a Comment

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.