CHALLAH AL MIELE

Oggi vi presento una dolce ricetta, che grazie a Re-Cake ho avuto il piacere di provare : sto parlando dello CHALLAH! Un pane tradizionale ebraico mangiato in occasione dello Shabbat, cioè il giorno di riposo.

Questo pane è molto simile ad un pan brioche, con la presenza di zucchero e uova ma al posto del burro viene usato dell’olio. Solitamente viene presentato come una treccia, o comunque come filoni di pane intrecciato nei modi più inverosimili, gradevoli sia agli occhi che al palato.La ricetta di Re-cake ci suggerisce una sorta di “torta di rose”, un pane delizioso da guardare e gustare a colazione con marmellata o anche da solo! Inoltre il suo sapore è abbastanza neutro, pertanto, se evitiamo la glassatura al miele, ma lo spennelliamo solo con un tuorlo può essere farcito anche con affettati! Avrete capito che potete consumarlo come preferite, ma non avete ancora capito che farlo è più semplice che spiegarlo! Allora prendete nota, e cominciamo con la preparazione dello CHALLAH!

recake2.0 _1a

CHALLAH AL MIELE

INGREDIENTI PER UNA CHALLAH DI CIRCA 24 CM DI DIAMETRO : 
  • 500 g di farina
  • 10 g di sale
  • 25 g di zucchero semolato
  • 9 g di lievito secco attivo
  • 1 uovo grande
  • 40 ml di olio di semi leggero
  • 40 g di miele
  • 60 ml di acqua tiepida ( da aumentare nel caso in cui l’impasto non leghi, dovete ottenere un composto morbido e omogeneo).

PER LA GLASSATURA :

  • 2 cucchiai di miele diluito con 1 cucchiaio di acqua bollente.

Se lo volete neutro, evitate la glassatura, ma spennellate semplicemente con un tuorlo d’uovo.

challahART

PROCEDIMENTO:  Setacciate la farina nella ciotola e aggiungete il sale mescolando bene. Aggiungete poi  il lievito e mescolate ancora fino a quando sarà completamente incorporato. Ora unite lo zucchero, l’uovo, l’olio e il miele e impastate per diversi minuti. Incorporate gradualmente l’acqua fino ad ottenere un impasto morbido.
Ungete la ciotola con un po’ olio, formate una palla con l’impasto, ungete leggermente anche l’impasto e coprite con la pellicola. Lasciate lievitare fino al raddoppio, circa un’ora a un’ora e mezza / due . Trascorso il tempo necessario, rivestite una teglia con carta forno. Mettete al centro della teglia un coppa pasta. Dividete l’impasto in 2 parti uguali e stendete ogni parte fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo cm (o anche meno).Con un coppa pasta, ricavate dei cerchi che andranno a formare le rose sovrapponendoli tra di loro per 4 dischi alla volta, come potete vedere dallo schema qui sotto :

challahCOLLAGE

Quindi, sovrapponete 4 dischi, arrotolateli in un cilindro e dividete a metà, ne usciranno 2 rose perfette! Posizionate le rose ottenute riempendo la teglia nella sua circonferenza , lasciando uno spazio di circa 2 cm tra una rosa e l’altra.

challah6

Coprite la teglia e lasciate lievitare ancora per circa 45 minuti. Al termine scaldate il forno a 180° C e infornate per circa 30 minuti, o comunque fino alla doratura del pane. Sfornate e fate intiepidire. Nel frattempo mescolate il  miele con l’acqua bollente e spennellate la superficie dello challah. Fate raffreddare completamente e servite!

challahFINEART

Print Friendly, PDF & Email
(Visited 2.703 times, 1 visits today)
Titolo
recipe image
Nome Ricetta
CHALLAH
Pubblicato il
Tempo Preparazione
Tempo Cottura
Tempo Totale
Voto Medio
0graygraygraygraygray Based on 1 Review(s)
Non sono presenti commenti

Inserisci un commento