
POLENTA AL SUGO DI SALSICCIA E COSTINE DI MAIALE – Ricetta regionale delle Marche
Con questo clima invernale non c’è nulla di meglio di un pasto caldo! La POLENTA AL SUGO DI SALSICCIA e costine è un piatto che nella stagione invernale viene proposto spesso nel Piceno, è una di quelle ricette tipiche delle Marche che si tramandano di generazione in generazione. Facile, ma davvero ricchissima di sapore, a casa mia non passava inverno senza mangiarla, e non ho mai capito se preferivo il sapore cremoso e vellutato della polenta oppure quel condimento invitante e appetitoso! Ma forse non è importate sapere cosa preferisco, l’importante è che piaccia anche a voi!
POLENTA AL SUGO DI SALSICCIA E COSTINE DI MAIALE
INGREDIENTI PER 4 PERSONE : La quantità si riferisce a 4 piatti, se volete presentare la polenta in comode e piccole cocotte come in foto la quantità sarà sufficiente per almeno 8 monoporzioni.
Necessario per la polenta :
- 1 litro di acqua,
- 250 g di farina di mais ( io ho usato la farina biologica macinata a pietra dell’ ” Antico Molino Santa Chiara” ),
- mezzo cucchiaio d’olio d’oliva,
- una piccola presa di sale grosso.
Necessario per il sugo :
- 15 / 20 costine di maiale,
- 400 g di salsiccia fresca di carne,
- 1 sedano,
- 1 carota,
- mezza cipolla,
- 4 cucchiai d’olio d’oliva,
- sale e pepe q.b,
- 700 g di passata di pomodoro.
PROCEDIMENTO:
Cominciate con il preparare il sugo di salsiccia e costine. In un tegame versate l’olio d’oliva, aggiungete un trito di sedano, carota e cipolla. Lasciate rosolare a fuoco dolce per 5 minuti e unite poi le costine di maiale.
Lasciate le costine rosolare lentamente mescolando spesso, dopo circa 20 minuti unite la salsiccia di carne fatta a pezzetti, mescolate di tanto in tanto , coprite e continuate la cottura a fuoco dolce per almeno altri 10 minuti o comunque fino a quando sia le costine che la salsiccia non saranno ben cotte.
Unite la passata di pomodoro, mescolate e lasciate cuocere per circa 45 minuti a fuoco dolce ben coperto e mescolando di tanto in tanto. A pochi minuti dalla fine della cottura aggiustate di sale e pepe. Spegnete e tenete da parte.
Ora preparate la polenta. In un tegame capiente scaldate l’acqua, appena prima che giunga a bollore unite mezzo cucchiaio d’olio, un piccola manciata di sale grosso e versate pian piano la farina a pioggia, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
Proseguite la cottura per altri 35 / 40 minuti sempre mescolando. Una volta a cottura ultimata versate con un mestolo la polenta nei piatti, guarnite con il ragù di salsiccia e costine e una spolverata di parmigiano reggiano e …Buon Appetito!






dinopaolotti@gmail.com
16 Gennaio 2014 at 8:16E’ semplicemente : INVITANTE …. e FAVOLOSO :::!
smargy79
16 Gennaio 2014 at 8:35Grazie Dino! :)..ora non ti resta che provare questa ricetta ! …ti saluto e mi raccomando. .continua a seguire le mie ricette ;)..! A presto !
Gianfranco
9 Gennaio 2015 at 17:00E l’uso del vino bianco dopo che si sono rosolate le costine?
Tamara
9 Gennaio 2015 at 19:19Ciao Gianfranco! 🙂 Io non uso vino bianco dopo aver rosolato le costine, magari la prossima volta provo il tuo consiglio! Grazie mille e a presto! 🙂
lella
23 Novembre 2016 at 13:00scusa, ma cosa vuol dire “salsiccia di carne”? non è forse fatta tutta con la carne? magari sono io che non ne conosco altre……grazie
Tamara
23 Novembre 2016 at 14:38Ciao Lella :)…qui nelle Marche trovi la classica salsiccia di carne e la salsiccia di fegato, fatta con carne e fegato di maiale. Ecco perchè ho indicato salsiccia di carne ;)…a presto!
cri
11 Novembre 2018 at 9:38potresti spiegare meglio il metodo per fare la polenta? grazie.{senza grumi}
Tamara
15 Novembre 2018 at 16:53Ciao Cri….scusami se ti rispondo solo ora, ma ho avuto un lutto in famiglia e solo oggi torno a lavoro dopo alcuni giorni di pausa…Il metodo per fare la polenta è spiegato nell’articolo, tra l’altro in maniera passo passo…. non capisco cosa intendi per “spiegare meglio”… Ti ringrazio, a presto! Tamara