
BOMBOLONI ALL’ANICE VERDE E MARMELLATA DI MORE
Ma quanto manca al CARNEVALE!? Io sento già odore di dolci fritti nell’aria!
E qual’è per voi il dolce fritto più buono?
Io amo i BOMBOLONI! Oggi provato per voi in “veste marchigiana” : tra gli ingredienti l’ANICE VERDE di Castignano, la MARMELLATA DI MORE di rovo di una eccellenza maceratese e come aroma ulteriore l’Anisetta Rosati di Ascoli Piceno!
Si sa che il re dei BOMBOLONI è il classico con crema pasticcera! Ma avevo già una ricetta classica, che potete andare a leggere cliccando qui e allora mi sono “inventata” una ricetta con gli aromi e sapori della mia terra!
E non pensate assolutamente che questa versione non vada bene per i più piccoli : l’alcol presente evaporerà in cottura rendendo il BOMBOLONE ancora più soffice! Io vi consiglio il mio BOMBOLONE ALL’ANICE VERDE E MARMELLATA DI MORE per il vostro CARNEVALE, ma qui a casa sono talmente piaciuti che sono diventati una delle merende preferite dei miei figli!
Ricordo quando da bambina il mio classico BOMBOLONE ALLA CREMA era un rito riservato alla domenica o ai giorni di festa : mio padre andava a prendere il vassoio di paste da riportare a casa per il pranzo. All’interno c’erano sempre due BOMBOLONI alla crema, uno per me ed uno per lui! Crescendo sono cambiata molto, ora non potrei fare a meno di un classico millefoglie con crema al cioccolato e crema pasticcera!
Ma del mio BOMBOLONE ALLA CREMA domenicale ne conserverò sempre un bellissimo ricordo…
BOMBOLONI ALL’ANICE VERDE E MARMELLATA DI MORE
INGREDIENTI PER CIRCA 15 BOMBOLONI :
- 300 g di farina “oo”,
- 150 ml di latte intero tiepido,
- 12 g di lievito di birra fresco,
- 60 g di zucchero semolato,
- un pizzico di sale fino,
- 20 g di burro fuso,
- 2 tuorli,
- la scorza grattugiata di un limone biologico,
- 3 cucchiai di Anisetta Rosati ( in sostituzione usate della Sambuca),
- 1 vasetto di confettura o marmellata alle more ( io uso la marmellata SIGI alle more di rovo),
- zucchero a velo per la decorazione,
- 2 litri di olio di semi di arachide per friggere,
- 20 g di anice verde di Castignano.
PROCEDIMENTO :
Disponete la farina a fontana, unite al centro il lievito sbriciolato e già sciolto nel latte tiepido, aggiungete lo zucchero e impastate fino ad amalgamare bene.
Lasciate riposare il panetto per circa 30 minuti.
Riprendete l’impasto, unite la scorza grattugiata del limone, l’anice e un pizzico di sale, il burro fuso e raffreddato, i tuorli e infine l’anisetta. Impastate fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico.
Trasferite l’impasto in una ciotola leggermente infarinata, coprite con la pellicola alimentare e riponete nel forno spento con la luce acceso per facilitare la lievitazione per circa 2/3 ore. L’impasto dovrà raddoppiare!
Trascorso il tempo di lievitazione, con l’aiuto di un mattarello stendete l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata fino ad ottenere lo spessore di circa 1 cm.
Con l’aiuto di un bicchiere o di un coppapasta ritagliate tanti cerchi. Disponete un cucchiaino di confettura al centro e richiudete con un altro disco. Per far aderire meglio i due bordi sovrapposti bagnateli con un pochino di acqua e schiacciate bene.
Una volta formati tutti i bomboloni coprite con un canovaccio e lasciateli lievitare ancora un’oretta. Scaldate bene l’olio di arachide e friggete i bomboloni per circa 1 minuti per lato.
Una volta resi belli dorati, scolateli e lasciateli asciugare su della carta paglia o comunque della carta per frittura.
Lasciateli raffreddare, spolverizzate con dello zucchero a velo e servite!

Non sono presenti commenti