
BISCOTTI ALL’ANICE, tipici Marchigiani
GIORNATA NAZIONALE DELL’ANICE E DEL FINOCCHIETTO oggi per il CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO.
Da noi nelle Marche, e più precisamente nella zona del Piceno, abbiamo il famoso Anice Verde di Castignano, il cui seme è ricchissimo di profumi e sapori. Il suo aroma ancora più intenso rispetto ad altri tipi di anice grazie all’esposizione soleggiata dei terreni e del clima ventilato .
La coltivazione dell’anice a Castignano risale alla seconda metà dell’800, quando Silvio Meletti pensò di sfruttare a scopo industriale l’estratto dei frutti per la produzione del famoso distillato “Anisetta Meletti”. Oggi, possiamo godere ancora di questo preziosissimo ingrediente grazie alla pazienza e tenacia di pochissimi agricoltori e produttori che, come un tempo, portano avanti la tradizione.
Per i miei BISCOTTI ALL’ANICE ho usato i semi di anice verde di Castignano dell’ azienda Mestechì, il cui titolare, Carboni Settimio, in qualità di “agricoltore custode”, provvede alla conservazione delle risorse genetiche a rischio di estinzione nel Repertorio regionale. Gli “agricoltori custodi” si affiancano alla Banca del germoplasma nella realizzazione della “rete di conservazione e sicurezza”e costituiscono un punto di eccellenza nel territorio per la conservazione, informazione e divulgazione del materiale genetico autoctono.
Da sempre l’anice verde è un ingrediente utilizzato per la produzione di dolci, come biscotti, ciambelline e anche maritozzi, senza dimenticare che viene usato per la nostra famosissima Anisetta, un distillato di fine pasto ottimo per correggere il caffè. Le nostre nonne, che avevano ancora l’abitudine di preparare tutto in casa, facevano questi biscotti semplici ma profumatissimi, ne producevano in grandi quantità e li conservavano nelle scatole di latta. Essi si mantenevano inalterati per moltissimi giorni, ed era consuetudine offrirli agli ospiti sorseggiando un buon caffè.
Oggi, l’ambasciatrice della GIORNATA NAZIONALE DEL’ANICE E FINOCCHIETTO, sarà la mia amica Valentina De Felice del blog “Diverdediviola” che vi racconterà molto altro ancora su questi ingredienti molto diffusi nelle Marche, direttamente sul sito AIFB – Associazione Italiana Food Blogger.
I miei biscotti, facili e buoni come quelli che preparavano le nostre nonne, hanno un sapore unico grazie all’anice verde di Castignano, che inzuppati nel caffè diventano ancora più golosi!
BISCOTTI ALL’ANICE, tipici Marchigiani
INGREDIENTI per circa 50 biscotti :
- 400 g di farina di grano tenero macinata a pietra ( Antico Molino Santa Chiara ),
- 130 g di burro morbido,
- 3 uova,
- 250 g di zucchero semolato,
- 40 g di semi di anice verde di Castignano,
- la scorza grattugiata di un limone non trattato.
PREPARAZIONE : Su di una spianatoia disponete la farina a fontana, con al centro il burro morbido a pezzi, lo zucchero, i semi di anice e la scorza grattugiata del limone. Unite le uova e impastate amalgamando bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Scaldate il forno a 180 ° C. Formate due o più filoncini della stessa grandezza e disponeteli su una teglia foderata da carta forno. Infornate e lasciate cuocere per circa 30 minuti.
Sfornate, lasciate riposare per 15 minuti circa e con l’aiuto di un coltello a seghetta tagliate i filoni in tanti piccoli bastoncini di circa 1 cm di spessore. Disponete nuovamente i biscotti così ottenuti sulla teglia con la carta forno e rimettete in forno per altri 10 minuti circa, 5 minuti per lato. Sfornate, lasciate raffreddate e poi potete conservarli in una scatola di latta o comunque in un contenitore chiuso ermeticamente, sempre se non li terminate tutti subito!
Vi consiglio di gustare questi deliziosi biscotti accompagnati da un buon caffè! Non ne potrete più fare a meno!
alessia
31 Agosto 2016 at 10:42Buonissimi, tra i miei biscotti preferiti…..
Tamara
31 Agosto 2016 at 16:01… 😉
Giuliana
31 Agosto 2016 at 12:24Chissà che profumo!! Bellissima ricetta Tamara, grazie!
Tamara
31 Agosto 2016 at 16:01Grazie a te cara!
Valentina
31 Agosto 2016 at 15:06Mi sarò guardata queste foto una decina di volte, immaginando il profumo di questi biscotti, preparati con quello stesso anice verde di castignano che con tanta gentilezza e generosità mi hai fotografato per l’articolo. La sorpresa di avere poi il tuo contributo mi ha riempita di felicità. Grazie Tamara.
Tamara
31 Agosto 2016 at 16:00Grazie mille Valentina! Come potevo mancare??? L’anice è un elemento caratterizzante della nostra tradizione culinaria, dal famoso Anisetta Meletti, ai maritozzi con l’anice, ai biscotti, qui nel Piceno è un ingrediente radicato nelle nostre origini. Grazie mille a tre cara!
Lucia Melchiorre
31 Agosto 2016 at 16:37Nono ho mai assaggiato questi biscotti ma sono cosi invitanti che li ho aggiunti alla mia lista di “ricette da preparare”….complimenti Tamara!!!! dalle tue foto e dalla descrizione riesco ad immaginare il sapore ed il profumino!!!
Tamara
1 Settembre 2016 at 15:39Grazie mille Lucia! Ti consiglio di provarli con il caffè….deliziosi!
Sara Sguerri
31 Agosto 2016 at 18:24Tesoro questi biscotti sono favolosi, ricordano molto i cantucci all’anice di Prato… Bravissima e belle foto! <3
Tamara
1 Settembre 2016 at 15:41Tesoro grazie mille!!!!
Tamara Giorgetti
1 Settembre 2016 at 0:57Non me lo faccio ripetere li proverò subito e poi ti dico, a vederli qui mi sembrano una meraviglia, non li conoscevo quindi devo rimediare, adoro i bisoctti della nostra tradizione…saluti cari
Tamara
1 Settembre 2016 at 15:42Grazie Tamara, vedrai che ti piaceranno molto : sono semplicissimi da realizzare e il profumo dell’anice li rende unici!
La cucina di Anisja
1 Settembre 2016 at 8:44Deliziosi Tamara e che belli! Da tempo cercavo questa ricetta, grazie per averla condivisa e complimenissimi per quest’incanto!
Tamara
1 Settembre 2016 at 15:43Grazie a te cara!!!!
Fabio
1 Settembre 2016 at 16:18I biscotti all’anice hanno quel profumo che si distingue da qualunque altro!
Radio Incredibile | Il rimedio alla routine di settembre? I Biscotti all'Anice!
20 Settembre 2016 at 22:38[…] e gli sbattimenti tipici di settembre? Ovviamente con una ricetta tipica delle Marche… i Gustosissimi Biscotti all’Anice, tipica ricetta marchigiana presentata da Perle & […]