
SUGO FINTO – Ricetta regionale Marche
Oggi voglio portarvi nella mia regione: le Marche! Sapete cosa significa “SUGO FINTO” ? Finto perchè ha bisogno di molto meno tempo di cottura rispetto al classico di carne molto usato dalle nostre parti.
Un sugo di carne che non ha nulla a che vedere con il classico ragu’!
Era usanza in quasi tutte le famiglie fare il ragu’ di carne soprattutto la domenica o nei giorni di festa : si faceva cuocere dei pezzi di manzo e maiale rosolandoli in tegame con degli odori, poi si univa la passata di pomodoro e si faceva cuocere per almeno un paio di ore.
Il sugo serviva per condire la pasta e la carne cotta con esso veniva servita come seconda portata! Il mio papà , che purtroppo ho perso da ragazzina, ne andava matto!
Il sugo finto invece era ed è ancora un condimento più veloce e più leggero da preparare, adatto alla pasta di tutti i giorni, ma altrettanto gustoso e saporito! Curiosi di conoscere il mio “sugo finto” ?
SUGO FINTO – Ricetta regionale Marche
INGREDIENTI PER 4 PERSONE :
- 150 g di lardo fresco,
- 1 cipolla,
- 1 costa di sedano,
- 2 carote,
- 400 ml di passata di pomodoro,
- facoltativo per condire la pasta del parmigiano reggiano o pecorino grattugiato.
PROCEDIMENTO :
Fate soffriggere un battuto di lardo, cipolla, sedano e carote. Appena il tutto prende un pò di colore unite la passata di pomodoro o del pomodoro fresco a pezzetti e mescolate il tutto.
Salate e lasciate bollire il sugo per circa 10 / 15 minuti al massimo e spegnete il fuoco. Pronto! il sugo finto è pronto per condire la vostra pasta e … Buon Appetito!
Ricetta presa dal libro “La Cucina Picena”






Non sono presenti commenti