CAVATELLUCCI PUGLIESI CON COZZE E CECI

Proprio un anno fa, in un caldo week end d’estate, io e mio marito ci siamo diretti verso la Puglia. Appena possiamo ritagliarci qualche giorno per noi, prendiamo la moto e ci concediamo una mini vacanza.

Durante questo breve soggiorno in Puglia, non potevo non andare dalla mia carissima amica Nunzia del blog “Miele di Lavanda”, la quale , gentile come sempre, insieme a suo marito ci ha portato a conoscere le meraviglie della sua terra : Alberobello e Polignano a Mare! Due veri e propri tesori della nostra penisola! Mi sono letteralmente innamorata di quella zona, a dir poco fantastica : un mare cristallino accompagnato dalle eccellenze gastronomiche locali! Ricordo di aver acquistato dell’ origano selvatico della foresta umbra : un profumo così intenso che al mio ritorno si è propagato in pochissimo tempo per tutta casa! Insieme a molte altre prelibatezze, ricordo di aver acquistato un pacco di cavatellucci , un tipo di pasta mai provato prima di allora. Ricordo che al negozio dove li ho acquistati mi sono fatta spiegare per bene in che modo i pugliesi amavano preparare questo tipo di pasta : “cavatellucci con cozze e ceci”, è stata la risposta. Andiamo allora a scoprire insieme questa ricetta che rappresenta per me la puglia e l’amicizia!

cavatelluccicollage

CAVATELLUCCI  PUGLIESI CON COZZE E CECI

INGREDIENTI PER 4 PERSONE :

  • 1 kg di cozze,
  • 200 g di ceci secchi,
  • 300 g di pomodori ben maturi,
  • 400 g di cavatellucci pugliesi,
  • un mazzetto di basilico,
  • 1 carota,
  • mezzo bicchiere di vino bianco fermo,
  • sale e pepe q.b.
  • un pizzico di peperoncino ( facoltativo ),
  • olio extravergine di oliva,
  • 2 spicchio d’aglio.

 

cavatelluccipugliesicecicozzeART

PROCEDIMENTO : Lasciate in ammollo i ceci secchi per tutta la notte coperti da molta acqua. L’indomani procedete a lessarli in acqua bollente leggermente salata per circa 40 minuti, controllate sempre la cottura poiché i tempi potrebbe variare in base alla grandezza dei ceci. Una volta terminata la cottura , scolateli e tenete da parte. Pulite le cozze, versatele in una padella con circa 3 cucchiai d’olio d’oliva e uno spicchio d’aglio schiacciato. Coprite con il coperchio e fate aprire le cozze a fuoco vivace. Spegnete il fuoco, estraeste i molluschi dalle conchiglie e tenete da parte insieme al liquido di cottura filtrato. Sbollentate i pomodori per 5 minuti, scolateli, pelateli e tagliateli a metà eliminando i semi e l’acqua di vegetazione, riducete la polpa a piccoli pezzetti. In una padella antiaderente scaldate un filo d’olio d’oliva, unite lo spicchio d’aglio e la carota tagliata a dadini, lasciate cuocere per qualche minuto, togliete l’aglio e unite la polpa di pomodoro sbollentata poco prima e qualche fogliolina di basilico. Alzate il fuoco e bagnate con il vino bianco, lasciate sfumare per qualche minuto. Unite i ceci lessati e il liquido delle cozze filtrato, coprite e proseguite la cottura per circa 10 / 15 minuti a fuoco molto basso. Unite ora le cozze, mescolate, aggiustate di sale e pepe e se preferite potete aggiungere anche del peperoncino fresco proseguendo la cottura per appena 2 minuti. Lessate i cavatellucci pugliesi in abbondante acqua salata, scolateli al dente e uniteli al condimento di ceci e cozze, fateli saltare in padella per appena 1 minuto, spegnete e servite con qualche fogliolina di basilico e….Buon appetito!

cavatelluccipugliesicecicozzeEVI

Print Friendly, PDF & Email
(Visited 3.044 times, 1 visits today)
Titolo
recipe image
Nome Ricetta
CAVATELLUCCI PUGLIESI CON COZZE E CECI
Pubblicato il
Tempo Preparazione
Tempo Cottura
Tempo Totale
Non sono presenti commenti

Inserisci un commento