ARANCINI MARCHIGIANI

Ero piccina, tanto, e in uno dei numerosi carnevali trascorsi a casa per via dell’influenza, ricordo mia madre che mi preparava queste delizie : gli ARANCINI MARCHIGIANI!

Lei non disse mai come si chiamavano, o forse sono io che non lo ricordavo, ma il loro sapore era sempre rimasto impresso nella mia mente, uno di quei ricordi nitidi legato alla mia infanzia.

Gli ARANCINI MARCHIGIANI erano differenti da tutti gli altri dolci che solitamente preparavano le mamme dei miei amici. Il giorno di giovedì grasso ci era consentito festeggiare a scuola, tutti noi contribuivamo con qualche vassoio di dolcetti che portavamo da casa : frappe, castagnole, ravioli ed io portavo i miei ARANCINI! 

Con il passare degli anni mia mamma ha smesso di prepararli, poi un giorno, sfogliando un suo vecchio ricettario, trovo i suo ARANCINI MARCHIGIANI! Potevo non prepararli anche io?! Sopratutto perché quel mix agrumato e lo zucchero fuso rendono queste “girelle” irresistibili!

ARANCINI MARCHIGIANI

 

INGREDIENTI :

  • 650 g di farina “0”,
  • 50 g di burro,
  • 200 ml di latte,
  • 15 g di lievito di birra fresco,
  • 3 uova,
  • un pizzico di sale,
  • 250 g di zucchero semolato,
  • 2 arance non trattate,
  • 2 limoni non trattati,
  • olio di semi di arachide per friggere,
  • zucchero a velo a piacimento.

 

 

PROCEDIMENTO :

Scaldate il latte e fatevi sciogliere il burro. Fate intiepidire leggermente e unite il lievito di birra sbriciolando, mescolando bene fino a farlo sciogliere completamente.

Impastate nell’impastatrice farina e uova, unite la scorza di 1 limone grattugiato, il sale e versate a filo il composto di latte, impastando dapprima lentamente e poi aumentando la velocità fino a rendere un composto liscio, morbido ed omogeneo.

Lasciate riposare l’impasto in una ciotola leggermente infarinata e ben coperta da un canovaccio. Lasciate che lieviti per circa 1 oretta.

In una ciotola mescolate lo zucchero con la scorza del limone restante e con la scorza delle due arance.

Riprendete l’impasto, dividetelo in due parti uguali e stendete in due rettangoli dello spessore di circa 2 -3 mm.

Cospargete la superficie con il mix di zucchero aromatizzato e arrotolate la sfoglia sul lato più lungo, inumidite leggermente con un pò d’acqua il lembo che andrà a chiudere il rotolo in modo che aderisca meglio e non si apra in cottura.

Ritagliate tante rondelle di circa 1,5 cm di spessore e tenete da parte. Ripetete alla stessa maniera con l’altro rettangolo di sfoglia.

Scaldate l’olio e friggette gli arancini, avendo cura di girarli spesso in cottura. Scolateli e lasciateli asciugare su della carta paglia.

Una volta raffreddati potete cospargere con dello zucchero a velo e servire!

 

Print Friendly, PDF & Email
(Visited 43.473 times, 1 visits today)
Titolo
recipe image
Nome Ricetta
ARANCINI MARCHIGIANI
Pubblicato il
Tempo Preparazione
Tempo Cottura
Tempo Totale
Voto Medio
2.51star1star1stargraygray Based on 6 Review(s)
8 Commenti
  • Anna zanotti

    11 Febbraio 2018 at 9:55 Rispondi

    Vorrei tanto farli, mi ricordano quando ero piccina…..le 3 uova devono essere grandi? In termini di grammi? Grazie infinite

    • Tamara

      12 Febbraio 2018 at 14:02 Rispondi

      Ciao Anna!….al’incirca 3 uova medie, diciamo sui 150 g di uova intere va benissimo! Grazie mille a te!! A presto!

  • Annamaria Galvagni

    12 Febbraio 2019 at 15:20 Rispondi

    Mi è vietato assolutamente il fritto! Si possono cucinare in forno? Con quali accorgimenti?

    • Tamara

      12 Febbraio 2019 at 22:15 Rispondi

      Ciao AnnaMaria….poggiali su un foglio di carta forno, e cuoci a 180° C …non dovresti avere problemi! Un abbraccio, Tamara

  • Gianfranco

    8 Marzo 2019 at 12:48 Rispondi

    Grazie per la ricetta, pur essendo la prima volta che li facevo sono venuti straordinariamente belli e buoni, li rifarò i prossimi carnevali per la gioia dei miei nipotini. 🙂 😉

    • Tamara

      8 Marzo 2019 at 14:32 Rispondi

      Ciao Gianfranco! Mi fa davvero molto molto piacere! Continua a seguirmi, mi raccomando! Un abbraccio, Tamara

  • Luigia

    28 Febbraio 2020 at 8:21 Rispondi

    Carnevale 2020 :fatti i dolci e assaggiati per la prima volta,pur essendo marchigiana. Tutti entusiasti in famiglia, sarà il dolce che il mio nepotino porterà a scuola a marzo, quando a geografia faranno le Marche. Grazie e buon lavoro

    • Tamara

      28 Febbraio 2020 at 16:12 Rispondi

      Grazie tante a te Luigia! Mi raccomando…continua a seguirmi!! Un abbraccio forte al tuo nipotino! Baci, Tamara

Inserisci un commento