VELLUTATA DI CAVOLFIORE VIOLA, ZUCCA E PANCETTA CROCCANTE

Non amo particolarmente l’autunno, di certo preferisco la primavera e anche l’estate! L’autunno, mi mette un non so che di tristezza e malinconia! 

Ma anche questa stagione ha i suoi lati positivi, come il comfort food per eccellenza: VELLUTATA!

Le giornate che si accorciano, il freddo che si fa pungente, si rispolverano le copertine di pile e si cena con piatti che scaldano, scaldano il corpo, ma anche l’anima! Quando penso alle vellutate si apre un mondo : un mondo infinito di ortaggi da poter usare per una ricetta che piace a tutta la famiglia!

Tornata a casa, una meravigliosa sorpresa, un pacco pieno zeppo di prodotti biologici dall’azienda Nuova Terra : zuppe, semi e le ultimissime alghe che non vedo l’ora di usare nella mia cucina! Una collaborazione che amo questa con Nuova Terra, conosco i loro prodotti da anni e con grande piacere li uso abitualmente! Prodotti sani e buoni con un ottimo, anzi ottimissimo, rapporto qualità prezzo! Non lasciatevi sfuggire l’occasione di portare sulla vostra tavola dei prodotti che meritano davvero !

velluatacavolfioreviolavert

A casa non ho mai avuto difficoltà a far mangiare le verdure per fortuna, ma se mi trovo a preparare una vellutata sono certa che non ne rimarrà nemmeno un mestolo!

Quella di oggi, la vellutata di cavolfiore viola con zucca e pancetta croccante, è nata tra gli scaffali del fruttivendolo : non trovo facilmente il cavolfiore viola dalle mie parti, e appena l’ho visto ho immediatamente pensato a farne una vellutata. Il caso ha voluto che il fruttivendolo avesse messo al suo fianco della zucca, bella, con il suo spiccato color arancio! Diciamo che mi piaceva l’idea di accostare il viola del cavolfiore, all’arancio della zucca.

Il risultato per gli occhi è stato davvero sorprendente, ma devo dire che anche il gusto ha avuto la sua gran bella soddisfazione!

velluatatacavolfioreviolapart

VELLUTATA DI CAVOLFIORE VIOLA, ZUCCA E PANCETTA CROCCANTE

INGREDIENTI PER 4 PERSONE : 

  • 2 patate,
  • 2 cavolfiori viola,
  • mezza cipolla di Tropea a fettine sottili,
  • olio extravergine di oliva,
  • 4 fette di pancetta dolce,
  • 200 g di zucca tagliata a fette,
  • sale e pepe q.b.
  • semi di papavero ( i uso i semi di papavero biologici dell’azienda Nuova Terra)

vellutatacavolfioreviola

vellutatacavolfioreviolaalto

 

PROCEDIMENTO : Sbucciate le patate e tagliatele a piccoli dadini, lavate i cavolfiori e tagliate le cime. Versate dell’olio d’oliva in una casseruola, unite la cipolla tagliata a fettine sottili e lasciate soffriggere per qualche minuto.

Unite le patate e fate rosolare per un paio di minuti, unite anche il cavolfiore, mescolate e coprite il tutto con del brodo vegetale bollente. Coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco dolce per almeno 30 / 40 minuti, o comunque fino alla completa cottura delle verdure.

Nel frattempo mettete le fette di zucca su della carta forno, condite con un filo d’olio d’oliva, sale e pepe e mettete in forno a 200° C per circa 20 minuti.

Scottate la pancetta su una piastra fino a renderla croccante.

velluatacavolfioreviolaartor

Quando il cavolfiore e le patate saranno ben cotte, spegnete il fuoco e frullate con un frullatore ad immersione. Se risultasse una vellutata troppo densa aggiustate con altro brodo caldo. Assaggiate e aggiustate di sale e pepe.

Versate la vellutata nei piatti, unite un filo d’olio a crudo, una spolverata di semi di papavero Nuova Terra , aggiungete la zucca tagliata a dadini e la pancetta croccante…..e Buon Appetito!

velluatacavolfioreviolaartoriz

Print Friendly, PDF & Email
(Visited 1.532 times, 1 visits today)
Titolo
recipe image
Nome Ricetta
VELLUTATA DI CAVOLFIORE VIOLA CON ZUCCA E PANCETTA CROCCANTE
Pubblicato il
Tempo Preparazione
Tempo Cottura
Tempo Totale
Voto Medio
0graygraygraygraygray Based on 1 Review(s)
2 Commenti
  • Laura De Vincentis

    27 Ottobre 2016 at 10:32 Rispondi

    Che meraviglia questa vellutata che scalda l’anima prima ancora del corpo! Un vero comfort food anche per la vista. Buona giornata 🙂

    • Tamara

      27 Ottobre 2016 at 19:07 Rispondi

      Ciao Laura! Grazie mille! Un abbraccio!

Inserisci un commento