
TORTELLINI ALLA CURCUMA CON PORCINI, RICOTTA E MAGGIORANA
Amo la pasta ripiena, ma soprattutto amo mettere le mani in pasta! Provare a sperimentare con nuove varianti, aggiungendo spezie e aromi mi diverte molto.
Difficilmente riesco a stare ferma, quasi impossibile per me! Avevo un pò di tempo a disposizione prima che i ragazzi mi tornavano da scuola, così mi sono messa ad impastare, senza troppo pensarci, recuperando dal frigo alcuni ingredienti per il ripieno. Ero partita con l’idea di voler fare dei semplici tortellini, poi aprendo il cassetto dove ripongo il sale, mi ritrovo davanti il barattolino della curcuma in polvere….
Non c’ho pensato due volte, ed un cucchiaio di questa profumatissima spezia dal colore d’oro, è finita dritta nell’impasto per la sfoglia!
La ricetta di questo tortelli è tanto semplice quanto gradevole, e proprio per non coprire troppo l’aroma della sfoglia e del suo ripieno ho voluto condire il tutto solo con dell’ottimo olio di oliva tenera ascolana, olio super profumato e tipico della mia zona, qualche fogliolina di maggiorana ed il piatto è pronto!
La Pasqua è vicinissima, e la pasta ripiena è un classico dei giorni di festa, così ho deciso di lasciarvi la mia ricetta dei tortellini alla curcuma.
Ah! Dimenticavo! Buona Pasqua a Voi e a tutti i vostri cari….
TORTELLINI ALLA CURCUMA CON PORCINI, RICOTTA E MAGGIORANA
INGREDIENTI PER 4 PERSONE :
- 4 uova,
- 400 g di farina semi integrale ( io ho usato la farina dell’Antico Molino Santa Chiara)
- 1 cucchiaio di olio d’oliva,
- 1 pizzico di sale,
- 1 cucchiaio di curcuma in polvere.
Per il ripieno :
- 300 g di ricotta di mucca,
- 80 g di funghi porcini essiccati,
- 150 g di pecorino grattugiato,
- 1 spicchio d’aglio,
- mezzo bicchiere di vino bianco,
- sale e pepe q.b.
Per il condimento :
- Olio extravergine di oliva,
- maggiorana,
- pecorino grattugiato
PROCEDIMENTO : Fate la classica fontana con la farina, unite le uova al centro con un pizzico di sale, un cucchiaio di curcuma in polvere e un cucchiaio d’olio d’oliva.
Impastate dapprima con l’aiuto di una forchetta unendo via via alle uova la farina intorno. Impastate poi con l’aiuto delle mani fino a formare un panetto morbido ed omogeneo.
Coprite con la pellicola alimentare e lasciate riposare per almeno 30 minuti. Nel frattempo preparate il ripieno.
Fate rinvenire i porcini in abbondante acqua tiepida per almeno 30 minuti. Scolateli e cuoceteli in padella con appena un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Sfumate con del vino bianco alzando la fiamma, mescolate, coprite e lasciate cuocere per altri 20 minuti circa. Salate, spegnete il fuoco e tenete da parte.
Una volta che i porcini si saranno raffreddati, passarli nel mixer, unirli poi alla ricotta, aggiungendo il pecorino, sale e pepe. Amalgamate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Riprendete l’impasto lasciato a riposare. Stendete in sfoglie sottili di circa 1 mm e ritagliate i classici quadrotti da cui ricaverete i tortelli.
( Le foto del procedimento sono prese dalla mia ricetta “tortelloni ricotta timo e arancia” )
Cuocete in abbondante acqua salata, scolate al dente e passateli velocemente in padella con dell’olio di oliva di tenera ascolana, qualche fogliolina di maggiorana e una spolverata veloce di pecorino grattugiato.
Impiattate e servite ben caldi.
Non sono presenti commenti