CIAMBELLA ANICE E CAFFE’

GIORNATA NAZIONALE DEI DOLCI DA CREDENZA  : ma cosa sono i dolci da credenza? Sono tutti quei dolci che possono essere conservati appunto “in credenza” , senza elementi deperibili quali creme o frutta fresca! Per intenderci, le classiche torte delle nostre nonne che venivano preparate per la colazione o la merenda, quei dolci che non mancavano mai in casa, che sapevano di buono e di famiglia! Oggi per il CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO, il progetto AIFB – Associazione Italiana Food Blogger, che ha come scopo quello di diffondere la cultura e la tradizione gastronomica italiana, si festeggiano i dolci da credenza. Ricordo che il tipico dolce da credenza che la mia nonna aveva sempre in casa, era un ciambellone, fatto con uova rigorosamente delle sue galline, farina bianca e un leggerissimo aroma di limone. Lo conservava davvero in credenza, avvolto in un canovaccio di cotone, per mantenerne l’aroma e la fragranza per giorni. Spesso, la stessa ricetta veniva arricchita con del cacao , ma quello che ricordo bene è che appena sfornato aveva un profumo e una morbidezza fantastica, ma se per puro caso non veniva divorato entro le 24 / 48 ore, e accidentalmente restava in credenza per qualche giorno in più tanto da renderlo leggermente indurito, pucciarlo nel latte caldo era d’obbligo! Non tanto perché non si doveva buttare via nulla, quanto per il fatto che la ciambella di nonna leggermente indurita e pucciata nel latte caldo era semplicemente da urlo per intenderci : buona come solo i dolci fatti in casa lo sono, buona come tutto ciò che viene fatto con amore!

 

La ricetta di oggi non è quella di mia nonna, piuttosto è una ricetta che dedico a mio nonno. Nella mia zona è usanza , a fine pasto, prendere un buon caffè corretto con del Varnelli, un anice secco speciale , un distillato tipico dell’entroterra maceratese ma conosciuto e consumato in tutte le Marche. Mi sono ricordata di quando mio nonno a fine pasto, prima della sua solita “pennica” pomeridiana, si prendeva sempre il suo buon caffè corretto. Ora mio nonno non c’è più da tempo, davvero tanto tempo, ma ho ancora questo ricordo, ed è a lui che ho pensato preparando il mio dolce da credenza, la ciambella anice e caffè…

 

CIAMBELLA ANICE E CAFFE’

INGREDIENTI : 

  • 3 uova,
  • 150 g di zucchero semolato,
  • 100 ml di olio di semi,
  • 80 ml di latte fresco,
  • 20 ml di anice fatto in casa o Varnelli,
  • 1 tazzina di caffè,
  • 1 bustina di lievito istantaneo per dolci,
  • 300 g di farina ( io ho usato la farina semi integrale dell’ Antico Molino Santa Chiara ).

 

 

PROCEDIMENTO : 

Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico montate le uova insieme allo zucchero fino a renderle bianche e spumose. Unite poi a filo l’olio e il latte alternando con la farina setacciata insieme al lievito.

Ultimate aggiungendo il caffè e l’anice. Imburrate leggermente e infarinate uno stampo per ciambelle, versate il composto e infornate a forno già caldo a 180° per circa 45 minuti. Sfornate e fate raffreddare su una gratella e … Buona merenda a tutti!

 

Print Friendly, PDF & Email
(Visited 4.582 times, 1 visits today)
Titolo
recipe image
Nome Ricetta
CIAMBELLA ANICE E CAFFE'
Pubblicato il
Tempo Preparazione
Tempo Cottura
Tempo Totale
Voto Medio
11stargraygraygraygray Based on 5 Review(s)
11 Commenti
  • Camilla

    5 Maggio 2016 at 11:28 Rispondi

    Ciao!
    La tua ricetta mi incuriosisce molto, non sono abituata ad utilizzare l’anice nei dolci però voglio provare la tua ciambella, sembra buonissima!
    Buona Giornata!

    • Tamara

      6 Maggio 2016 at 14:35 Rispondi

      …vedrai che ti piacerà molto! Grazie mille a te! A presto!

  • Serena

    5 Maggio 2016 at 13:46 Rispondi

    Bello questo abbinamento Tamara e bello anche il dolce che sa’ proprio dio tradizione, complimenti

    • Tamara

      6 Maggio 2016 at 14:35 Rispondi

      Grazie a te!

  • Donatella

    5 Maggio 2016 at 21:35 Rispondi

    Che dire il liquore all’anice nei dolci mi sa tanto di marchigianità…non so neanche se è corretto scritto così, comunque rende l’idea.
    Il ciambellone è un dolce simbolo non dovrebbe mai mancare nelle nostre credenze e poi al caffè credo sia proprio ottimo!!!

    • Tamara

      6 Maggio 2016 at 14:34 Rispondi

      Grazie mille Donatella! 🙂

  • […] Ma questa volta non sarà la Nonna a prepararla, ma Tamara, la FoodBlogger di Perle & Ciambelle e l’ultima ricetta del suo blog. […]

  • Lady Jeanette

    13 Dicembre 2016 at 16:21 Rispondi

    ciambella anice e caffè.. deve essere buonissima!
    Complimenti!

  • Patrizia

    6 Gennaio 2018 at 18:45 Rispondi

    L’ ho fatta oggi ed è veramente buonissima!!

    • Tamara

      8 Gennaio 2018 at 10:52 Rispondi

      Ciao Patrizia! Grazie mille e tanti tanti auguri di un Felice 2018! A presto! 🙂

  • I dolci da credenza - AIFB

    21 Luglio 2022 at 15:02 Rispondi

    […] Toscano Alessandra Molla, Plum-cake al limone all’olio Cristina Tiddia, Ciambella allo yogurt Tamara Cinciripini, Ciambella Anice e Caffé Mariangela D’Amico, Ciambellone variegato Annarita Rossi,La Mantovana della Diva Nicol Pini, […]

Inserisci un commento