
CAPONATA DI MELANZANE
La giornata nazionale della CAPONATA, per il CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO, ci viene raccontata da Giuliana Fabris del blog “la Gallina Vintage”, direttamente sul sito AIFB .
Ne avevo sempre sentito parlare della CAPONATA, ma non avevo mai avuto la fortuna di assaggiarla! Sfoglio un pò di riviste, mi documento su internet e scopro che di ricette di caponate , in Sicilia, ce ne sono davvero tantissime!
Trovare quale sia “l’Originale” se così possiamo definirla, è praticamente impossibile , ma per tutte o quasi, l’ingrediente che le accomuna sono le melanzane fritte, oltre a capperi, sedano, pomodori e tanto altro.
Mi sono innamorata subito dei colori del piatto : un mix invitante che invoglia ancor prima di assaggiare! Per la mia CAPONATA DI MELANZANE, ho cercato di mantenere fede, per quanto possibile, alla ricetta della caponata siciliana.
CAPONATA DI MELANZANE
INGREDIENTI PER 4 PERSONE :
- 1 kg di melanzane,
- 200 g di olive nere senza nocciolo,
- 700 g di pomodori rossi,
- 300 g d sedano (solo gambi),
- 100 g di capperi dissalati,
- 100 grammi di pinoli,
- 100 g di uvetta,
- 2 cipolle bianche,
- 50 g di zucchero,
- 50 g di aceto bianco,
- un pugno di sale grosso,
- 300 g di olio di semi,
- Olio extravergine di oliva.
PROCEDIMENTO : Per preparare la caponata di melanzane cominciate con lavare le melanzane, tagliatele a cubi di circa 2 cm, trasferite in uno scolapasta , spolverizzate con del sale grosso e lasciatele riposare per circa 2 ore. Sbucciate le cipolle e affettatele sottili. Lavate le coste di sedano e tagliate a piccoli pezzi.
Lavate i pomodori, incideteli a croce e sbollentateli per circa 2 minuti in acqua bollente. Una volta raffreddati eliminate la pelle, i semi e l’acqua in eccesso. Prendete l’uvetta e lasciatela in ammollo per almeno 10 minuti, strizzate e tenete da parte. Scaldate un filo d’olio d’oliva in una padella antiaderente, versate le cipolle affettate e lasciatele appassire per circa 10 minuti.
Togliete la padella dal fuoco e tenete le cipolle da parte. Sempre nella stessa padella aggiungete un altro pò di olio d’oliva e rosolate il sedano per pochi minuti, fino a renderlo morbido. Salate leggermente e trasferite il sedano nella stessa ciotola con le cipolle. Ora rosolate anche i pezzi di pomodoro per qualche minuto, salate e unite al resto delle verdure già cotte. Scaldate l’olio di semi e friggete le melanzane per 5 minuti, scolatele e asciugatele su della carta assorbente, tenete da parte. Ora versate tutte le verdure in una padella, scaldate , unite i pinoli, l’uvetta, i capperi , le olive e aggiungete lo zucchero, mescolate e sfumate con l’aceto di vino.
Regolate se necessario di sale , mescolate e togliete dal fuoco, la vostra caponata di melanzane è pronta! Lasciate che si raffreddi e servite!






Giuliana
29 Luglio 2016 at 10:51grazie Tamara, bellissima anche la tua versione con i pinoli e uvetta! Una delle versioni siciliane tradizionali ancor più golosa!
Un bacio
Giuli
Enrica Gouthier
29 Luglio 2016 at 11:11Amo i pinoli e l’uvetta insieme! Danno un tocco davvero buono e particolare!