
SPEZZATINO DI TACCHINO MANDORLE E ZAFFERANO
Cosa ci resterà di questa quarantena?
Gli ultimi due mesi sono stati surreali. Chiusi in casa, una pandemia in corso, senza sapere come e quando se ne verrà fuori.
Un periodo storico che ha cambiato per sempre il nostro modo di vivere, per tornare a quella che era per noi la normalità, occorrerà ancora molto tempo.
Un detto cinese dice “quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento”.
Io ho costruito tanti mulini a vento, non mi sono fermata un solo istante in questa quarantena e il mio impegno ha dato tanti frutti.
Sono cresciuta con Voi e grazie a Voi, grazie al mio tempo messo a vostra disposizione, abbiamo cucinato insieme tutti i giorni direttamente nella mia cucina. Tantissime le dirette facebook che ho fatto per voi e con voi, è stato molto stancante, lo ammetto, ma i vostri messaggi di ringraziamento, il vostro affetto continuo e costante, mi ha ripagato di tanta fatica.
Nonostante il mondo fuori era un incubo, sono riuscita a costruire qualcosa che resterà per molti un bellissimo ricordo. E di questo ne vado fiera.
Si dice che il tempo aggiusti tutto, e che se semini il buono, esso tornerà a te.
Un’amica ritrovata, una vecchia amicizia riallacciata, un contest vinto, una collaborazione importante con una grande azienda. E tutto, grazie alle mie dirette facebook, nate per gioco il 9 Marzo 2020, il primo giorno di quarantena, dirette che ora sono diventate la normalità e che vi faranno compagnia ancora per tanto tempo.
Grazie a tutti, grazie al vostro affetto.
La ricetta di oggi è stata preparata proprio durante una di queste dirette, uno SPEZZATINO DI TACCHINO MANDORLE E ZAFFERANO, una ricetta facile ma appetitosa, una ricetta preparata con Voi e per Voi.
SPEZZATINO DI TACCHINO MANDORLE E ZAFFERANO
INGREDIENTI PER CIRCA 4 PERSONE:
- 600 g circa di spezzatino di tacchino,
- il succo di un limone,
- sale e pepe q.b.
- un mazzetto di rosmarino,
- 2 cipollotti freschi,
- mezzo bicchiere di vino bianco fermo,
- olio extravergine di oliva,
- 100 g di mandorle pelate,
- 50 ml circa di salsa di soia,
- 1 spicchio d’aglio,
- 1 bustina di zafferano,
- farina q.b.
- 200 ml circa di brodo vegetale,
- erba cipollina.
PREPARAZIONE:
Cominciate mettendo i pezzetti di carne a marinare in una pirofila con il succo di un limone, mezzo bicchiere di vino bianco fermo, sale e pepe q.b., un cipollotto fresco tagliato sottile, un rametto di rosmarino e un giro d’olio d’oliva.
La carne, così insaporita, dovrà inizialmente essere massaggiata per assorbire bene gli ingredienti, poi dovrete lasciarla riposare da un minimo di 3 ore fino ad una giornata intera.
Circa una mezz’oretta prima che iniziate a cuocere la carne, dovrete mettere le mandorle in una ciotolina insieme ad un aglio schiacciato, la salsa di soia e un pò di acqua. In un’altra ciotolina mettete un mestolo di brodo e fateci sciogliere lo zafferano al suo interno.
Procedete ora a cuocere lo spezzatino.
In una padella antiaderente, versate un filo d’olio d’oliva, unite l’altro cipollotto tritato finemente e fate rosolare per qualche minuto. Nel frattempo scolate la carne dalla marinatura e infarinate leggermente con della farina. Versate ora i bocconcini di tacchino nella padella e fate rosolare su tutti i lati girandoli spesso.
Versate ora lo zafferano sciolto in un bicchiere di brodo caldo e aggiungete poi altro brodo fino a coprire tutto lo spezzatino, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 30 minuti unendo se necessario altro brodo.
A circa 5 minuti dalla fine della cottura, unite le mandorle che avrete messo a marinare nella soia e almeno 2 cucchiai dello stesso liquido.
Spegnete il fuoco, unite l’erba cipollina tritata finemente e buon appetito!






Non sono presenti commenti