SEPPIE CON I PISELLI – Ricetta marchigiana

Torniamo nella tradizione gastronomica marchigiana : SEPPIE CON I PISELLI! L’origine della ricetta, purtroppo a me sconosciuta, fa parte della tradizione di moltissime famiglie della mia zona.

E come ogni ricetta della tradizione, ogni famiglia ha la sua ricetta che tramanda di madre in figlia.

Proprio come questa, abituata a mangiarla sin da piccola, veniva preparata da mia nonna : i piselli si raccoglievano, come in tutte le famiglie contadine, in primavera o in prima estate. I piselli così raccolti, venivano utilizzati freschi e molti , una volta sgranati e puliti, conservati in congelatore, pronti per essere utilizzati durante tutto il resto dell’anno. E così si faceva anche a casa nostra.

Cresciuta con mio nonno e mia nonna, andavamo nei campi a raccogliere i piselli, ci sedevamo all’aperto, all’ombra in giardino, una grande bacinella sulle gambe e il rumore dei piselli freschi che cadevano dalle nostre mani, come preziose perle!

Quei piselli avevano sapore, il sapore dell’amore per la propria terra. E per me era un gioco, non un lavoro, un gioco da fare con mia nonna, e si chiacchierava, si chiacchierava tanto, in realtà io ascoltavo mia nonna e le mie zie che intente al lavoro manuale e meccanico parlavano di questa o di quello, come ogni vergara che si rispetti.

Quando si portava in tavola un bel piatto di seppie con i piselli , il pane fresco non bastava mai : una goduria per il palato intingere le fette di pane nel sugo di cottura che restava sul fondo dei piatti. Scommetto che vi ho fatto venire fame…

 

seppiepiselliART

SEPPIE CON I PISELLI – Ricetta marchigiana

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE : 

  • 600 g di seppie,
  • 300 g di piselli,
  • 500 ml di passata di pomodoro,
  • mezzo bicchiere di vino bianco,
  • sale e pepe q.b,
  • olio extravergine di oliva,
  • 2 spicchi d’aglio.

 

seppiepiselliEVI

 

 

PROCEDIMENTO : 

Lavate le seppie, tagliatele a striscioline e tenete da parte. In un’ampia padella fate scaldare un filo d’olio evo con 2 spicchi d’aglio schiacciati, appena l’aglio sarà bello colorito, toglietelo dall’olio e aggiungete le seppie. Mescolate e lasciate cuocere per qualche minuto.

Alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco, solo quando esso sarà completamente evaporato salate le seppie, unite i piselli e la passata di pomodoro. Mescolate, unite un abbondante bicchiere di acqua calda, coprite e fate cuocere a fuoco dolce per almeno un’ora.

Se notate che il sugo di cottura tende a ridursi troppo unite altra acqua calda, ma senza esagerare. Sistemate di sale e pepe e cuocete fino a quando la seppia non sarà tenera al morso e il condimento non si sarà ben addensato.

Mi raccomando, non dimenticate il pane fresco con cui accompagnare questa specialità!

 

seppiepiselliFINEART

 

(Visited 17.656 times, 1 visits today)
Titolo
recipe image
Nome Ricetta
SEPPIE CON I PISELLI
Pubblicato il
Tempo Preparazione
Tempo Cottura
Tempo Totale
Voto Medio
3.51star1star1star1stargray Based on 4 Review(s)
No Comments

Post a Comment

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.