
GNOCCHI CON PATATE VIOLA AI PISELLI E SCAMORZA
Ma è ancora di moda il detto “giovedì gnocchi”? Io per non sbagliare, oggi, GNOCCHI DI PATATE VIOLA AI PISELLI E SCAMORZA!
Quando arriva l’estate, ecco inesorabile, la mia pressione sanguigna che sprofonda! E anche le cose più semplici, mi diventano complicate!
Cerco di fare il minimo indispensabile, ma con 2 figli maschi per casa, il minimo indispensabile capirete che non esiste!
L’altro giorno per cercare di intrattenerli, specialmente l’Hobbit più piccolo, che ha 11 anni e che non sta fermo un istante, gli ho proposto di aiutarmi a fare gli GNOCCHI.
Una ricetta semplice, che con il mio aiuto e super visione, siamo riusciti a fare insieme.
Quindi, la ricetta che oggi Vi propongo, oltre ad essere un’ottima soluzione per il vostro pranzo, è anche una bella idea per tenere occupati i vostri figli che sono in vacanza! Inoltre, usando la patata viola li farà divertire ancora di più!
Io ho fatto in questa maniera: per tutte le cotture, che magari possono risultare pericolose, ho fatto da sola e ho permesso a lui di guardare come facessi. Poi per la realizzazione degli gnocchi, farlo “sporcare” con patate e farina è stato semplicissimo e anche divertente (un pò meno poi, pulire la cucina!).
Per il condimento, solo piselli e un pò di formaggio, ma potete condirli con un buon sugo al basilico o un ragù di carne o di pesce! A voi la scelta!
Intanto, cominciate a cuocere le patate, il resto sarà semplicissimo!
GNOCCHI CON PATATE VIOLA AI PISELLI E SCAMORZA
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
- 1 kg di patate viola,
- 300 g di farina “0”,
- un pizzico di sale,
- un uovo,
- 300 g di piselli freschi,
- sale e pepe q.b.,
- due cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato,
- 1 cipolla fresca di Tropea,
- olio extravergine di oliva,
- mezzo bicchiere di vino bianco,
- 100 g di scamorza.
PROCEDIMENTO:
Lavate le patate privandole della terra in eccesso e mettetele a cuocere con tutta la buccia in un tegame, coprendole con acqua fredda. Dal momento del bollore aspettate circa 20/30 minuti, dipende dalla grandezza delle patate, e scolatele appena saranno arrivate alla giusta cottura. Per regolarvi sarà necessario infilzare i rebbi di una forchetta in una patata e controllarne la morbidezza.
Una volta scolate, sbucciatele e passate la polpa nel tritapatate. Fate raffreddare e versatele su un piano da lavoro. Unite poi un pizzico di sale, un uovo e la farina. Mescolate velocemente con le mani ed amalgamate. Sul piano da lavoro, man mano che notate che diventa troppo “appiccicoso” aggiungete appena un velo di farina, ma senza esagerare. Formate poi tanti piccoli filoni e ricavatene i classici gnocchi.
Se volete, ad ogni gnocco, potete aggiungere con l’aiuto dei rebbi di una forchetta, le classiche righe: saranno un elemento decorativo oltre a trattenere il condimento che andrete a scegliere.
Io oggi ho scelto un condimento appetitoso e facilissimo. Piselli e scamorza!
Versate in una padella dell’olio dell’oliva, unite la cipolla tritate finemente e dopo qualche minuto unite i piselli (freschi o congelati, come preferite).
Unite mezzo bicchiere di vino bianco lasciandolo sfumare a fuoco alto, aggiustate di sale e pepe e portate a cottura.
Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua leggermente salata, una volta che torneranno a galla saranno cotti.
Scolateli e versateli nel condimento. Ultimate con una generosa spolverata di parmigiano reggiano e con la scamorza tritata con una grattugia a fori grandi.
Serviteli immediatamente e …Buon Appetito!

Non sono presenti commenti