
FOSFORO 2019 E LA FABER SCIENCE FOOD ACADEMY
Sapete cosa è FOSFORO: LA FESTA DELLA SCIENZA? Tranquilli, ora Vi racconto tutto!
FOSFORO è una serie di eventi e attività per dare nuovi stimoli, far innamorare le persone e i giovani della scienza, creare momenti di condivisione e divulgazione culturale e scientifica.
Nasce dall’idea di un gruppo di giovani laureandi e laureati in discipline scientifiche ed umanistiche che fondando l’associazione NEXT promuovono a livello nazionale la diffusione della cultura scientifica, tecnologica ed artistica.
Quest’anno è giunta alla sua nona edizione, è andata via via sempre crescendo negli anni, grazie anche al supporto della Regione Marche, del Comune di Senigallia, del Gruppo Imprenditori Senigalliesi e della Fondazione Città di Senigallia.
Dal 10 al 12 Maggio, Piazza del Duca a Senigallia, è stato un fermento di creatività: visite scolastiche, show, conferenze, mostre e laboratori hanno intrattenuto grandi e piccoli!
E con mia grandissima sorpresa, nonostante il mal tempo, tutte le attività e laboratori sono state prese letteralmente d’assalto dai giovani affamati di sapere!
Insieme a FABER e alla Dott.ssa Jane Romaldoni, nutrizionista, siamo approdati anche noi a Senigallia portando la “Faber Science food Academy“: una divertente scuola di cucina, rigorosamente scientifica, pensata proprio per i più piccoli.
Abbiamo spiegato loro l’importanza di frutta e legumi a tavola proponendo attività ludiche atte ad avvicinarli ad un’alimentazione più sana e consapevole.
Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il validissimo aiuto di Galileo, il piano cottura aspirante di categoria A+++. Con lui in cucina, tutto diventa più facile: il suo piano ad induzione con touch slider control è estremamente facile e funzionale. La cappa integrata al piano cottura, si nasconde tra le piastre dando origine ad una linea innovativa ed elegante. Senza dimenticare che Galileo si distingue anche per la sua tecnologia waterproof, dove le eventuali fuoriuscite di liquidi vengono strategicamente assorbite in un apposito comparto all’interno del motore senza interferire assolutamente con la sua funzionalità!
Ormai io e Galileo siamo amici! E realizzare i “Pancake Fantasiosi” e gli “Hamburger di ceci” è stato davvero piacevole: ogni odore e fumo prodotto in cottura veniva magicamente assorbito da Galileo.
Le Kids Kitchen School, ossia le lezioni di cucina, in programma per Fosforo con Faber erano 4: 2 il sabato pomeriggio e 2 la domenica suddivise per fasce di età dei partecipanti. Ai bambini dai 6 ai 9 anni abbiamo fatto fare i pancake, mentre ai ragazzi dai 10 ai 12 anni gli hamburger di ceci!
Tutte e 4 le lezioni sono state un successo: grande partecipazione da parte dei piccoli e anche dei loro genitori che hanno più volte chiesto gli ingredienti delle ricette preparate.
Prima che i ragazzi entrassero nel vivo della lezione di cucina, la dottoressa Jane ha proposto loro un gioco accompagnandoli ad un vero e proprio percorso sensoriale. Poi, io e Galileo abbiamo realizzato le ricette per tutti i partecipanti, lasciando poi, che i partecipanti con creatività e fantasia realizzassero il loro piatto!
Per tutti quelli che avrebbero voluto esserci e non sono riusciti a partecipare e per tutti coloro che c’erano e vogliono replicare a casa, Vi lascio qui le due ricette della “Faber Science Food Academy“.
PANCAKE FANTASIOSI
INGREDIENTI per circa 20 Pancake:
- 150 g di farina di grano saraceno,
- 150 g di farina di grano tenero “0”,
- 100 ml di albumi,
- un pizzico di sale fino,
- 500 ml di latte a lunga conservazione,
- la scorza grattugiata di un’arancia biologica,
- 1 cucchiaino di cannella in polvere,
- 50 g di zucchero integrale di canna,
- 20 g di backing (o di lievito istantaneo per dolci),
- 30 g di burro.
Per la decorazione di ciascun pancake:
- 1 banana piccola,
- qualche fragola,
- 1 kiwi,
- qualche mirtillo.
PROCEDIMENTO:
Setacciate insieme le farine con il lievito. Montate gli albumi a neve ben ferma insieme ad un pizzico di sale, la scorza grattugiata dell’arancia, la cannella e lo zucchero integrale. Unite il latte a temperatura ambiente e mescolate con l’aiuto di una frusta fino ad ottenere una pastella.
Scaldare una padella antiaderente o una piastra ungendola leggermente con un pezzettino di burro. Appena la padella comincia ad essere rovente cominciare a cuocere i nostri pancake versando un mestolo di impasto al suo interno. Girate i pancake e ultimate la cottura.
Lavate la frutta e tagliatela a pezzetti e lasciate che il vostro bambino decori il suo pancake creando delle buffe faccette in base alla propria creatività.
HAMBURGER DI CECI
INGREDIENTI per 4 hamburger:
- 1 confezione di ceci già cotti in barattolo/vetro (peso sgocciolato circa 250 g),
- 30 g di albume,
- 200 g di spinaci (già puliti e pronti per la cottura),
- sale fino,
- un cucchiaino di curry in polvere,
- 3 fette di pancarré,
- 80 g di pangrattato,
- un filo d’olio extravergine di oliva.
Per la farcitura di ogni panino inoltre:
- 1 panino per hamburger,
- 1 pomodoro rosso ben maturo,
- 1 fetta di formaggio (tipo galbanino),
- qualche oliva nera denocciolata,
- una manciata di insalata mista già condita,
- 1 carotina piccola.
PROCEDIMENTO:
Scolate i ceci e versateli all’interno di un frullatore. Aggiungete il pancarré sbriciolato, l’albume, il curry, un pizzico di sale e frullate bene.
Versate il composto così ottenuto all’interno di una ciotola, unite il pan grattato e con l’aiuto delle mani uniformate bene il composto. Formate ora 4 hamburger.
Cuocete gli spinaci direttamente in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale mescolando spesso.
Scaldate una piastra con un filo d’olio d’oliva. Cuocete gli hamburger lasciandoli dorare in superficie e componete il vostro hamburger inserendo all’interno la polpetta di ceci, gli spinaci, il formaggio, l’insalata e qualche fetta di pomodoro.
Lasciate poi che i vostri figli utilizzino la carota, le olive e qualsiasi altro ingrediente disponibile per la decorazione.
*Articolo sponsorizzato da Faber.
Non sono presenti commenti